PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] padroado portoghese e della Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re del Portogallo nel Roma a chiedere chiarimenti sulla giurisdizione e ottenne il breve pontificio Probe nostis, del 9 maggio 1853, che decretò la fine ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] prima volta quale piombatore pontificio, una carica ottenuta quindi durante il pontificato di Alessandro VI. I sul L., dà invece notizie precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn. 1502. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] . Già nel 1180, prima dell’elezione a vescovo, era stato coinvolto in una lite tra l’abate di Praglia e l Firenze 1883, pp. 358 s.; F. Kehr, Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 131, 205-207; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] difeso il diritto di conferir questi a' forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria 1730 (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli anni precedenti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] corti padane e in alcune città del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di tali dei Paleologi, che è nata a Costantinopoli e che è stata traslata miracolosamente a Bologna per convertire gli infedeli e proseguire, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Romanae Ecclesiae libri tres...,I-II,Romae 1750-51, sono una riedizione critica del testo che era stato redatto dal cerimoniere pontificio di Sisto IV, poi vescovo di Pienza, Agostino Patrizi Piccolomini e pubblicato da Cristoforo Marcello. Il C ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] confronti dello Stato, ma altrettanto intransigente verso il proprio clero e lo stesso nunzio pontificio (in odio , davanti alla porta maggiore della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] non indifferente nell'orientare le scelte della Curia pontificia al momento della nomina del nuovo arcivescovo di Mitilene apologeticus, cum eorum vita et annotationibus, Abellini 1657, è stato riedito a cura di L. Calzamiglia - F. Levrero - ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] Sede apostolica, alla elezione di Girolamo Masci al soglio pontificio (15 febbr. 1288), resero vana la responsabile presa sede episcopale (20 febbr. 1290). In contrasto con quanto è stato affermato - anche di recente - da scrittori e da studiosi ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] un nuovo papa, così come imposto dall'imperatore: sarebbe stato, a suo giudizio, un atto senza precedenti. Dimenticava il per lo stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e provvidero a darsi un nuovo papa. Non si sa se ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...