CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] per i lavori nelle cupole. Approvata la richiesta con chirografo pontificio, l'economo mons. Luigi Altoviti Avila informava il C. fornito un locale e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che fin dal 1731 si ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Il C. fu proposto nuovamente come candidato al soglio pontificio nei conclavi che per tre anni si susseguirono dopo l . I, 543: Lettere del Sig. Card. G. C.;Arch. di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense, Canc. Ducale, Carteggio con Principi esteri, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] del Collegio Ibernese (rettore del quale era stato nominato L. Cuccagni, altro protetto del C 47-49, 152, 330, 383, 391 ss.; A. Theiner, Storia del Pontificato di Clemente XIV scritta sopra docum. ined. degli Archivi secreti del Vaticano, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] protegge. La sola occasione in cui gli dei si rivoltano contro lo Sforza è l'invasione della Marca pontificia, territorio sacro a Giove. Il poema è stato pubblicato in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXV, Mediolani 1751, pp. 465-478.
Del 1461 è il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] territori dell'Asburgo il quale, nonostante le lettere pontificie che autorizzavano il D. a prendere possesso della inserito il D. in una commissione di rappresentanti degli stati dei suoi territori cui era demandato il controllo della contabilità ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] dei dati biografici di alcuni dei destinatari delle sue opere. Senza alcun fondamento, invece, il L. è stato ritenuto un archiatra pontificio.
Il L. poté contare sulla protezione di autorevoli membri della famiglia Fieschi con la quale i da Levanto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] processo iniziato da Enrico II di Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione circa gli avvenimenti del 1378 (Parigi I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio di Stato di Firenze, Firenze 1951, p. 24; H. Hoberg ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] dalla figura del padre (un uomo semplice, nostalgico del cessato governo pontificio) il L. fu influenzato dalla famiglia della madre, ricca di sempre di un concordato fra la Chiesa e lo Stato italiano, non poté vederne la realizzazione, avvenuta tre ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] benefici appartenenti all'Ordine di S. Antonio.
Il 20 giugno dello stesso anno il D. venne inviato come legato pontificio negli Stati sabaudi. Si ignorano le ragioni precise di questa missione, avvenuta mentre Sisto IV e il duca Carlo I erano in ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] durante l'assenza dei papa. Non seguirono nemmeno l'invito pontificio del 31 genn. 1245 di recarsi a Lione per von 1181bis 1227, Wien 1948, pp. 406-410; D. Waley, The Papal State in the Thirreenth Century, London 1961, pp. 307 s.; G. Matthiae, Pitt ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...