BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] inglese Osterwald, consegnandogli un pro-memoria in cui si richiedeva la protezione della flotta inglese per le coste dello Statopontificio.
Già riservato cardinale in pectore il 14 febbr. 1785, il B. fu pubblicato il 21 febbr. 1794 col titolo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 49 s., 52, 54; L. Dal Pane, Lo Statopontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] S. Sede e la Spagna - in conseguenza dell'infruttuosa mediazione da questa svolta durante le trattative di pace di Parigi tra lo Statopontificio e la Francia - e si tentava una stretta intesa con l'Austria (non si dimentichi che il B. apparteneva ad ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] M., bishop of Ferrara, in Artibus et historiae, X (1989), pp. 133-147; C. Weber, Legati e governatori nello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, ad ind.; M.A. Visceglia, "La giusta statera de' porporati". Sulla composizione e rappresentazione del ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] totale di 1180 pagine, stampata a Roma negli anni 1833-35. Quest’opera, che ebbe una notevole diffusione nello Statopontificio, fu in seguito strutturata da Pianciani in forma di compendio per renderla funzionale alle scuole e ai seminari. Uscirono ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] nel 1556 la nomina a uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile dello Statopontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si trasferì a Roma.
La seconda fase della sua vita si aprì nel 1562, quando ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] favoriva l'esportazione del grano e del sale: un commercio quest'ultimo a cui era fortemente interessato anche lo Statopontificio. Infatti, dopo l'incameramento del Ferrarese, il D. aveva all'uopo avanzato proposte di esportazione dalle saline di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] . von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, ad ind.; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , Freiburg 1955, ad Indicem; Regesti di bandi,editti,notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla Città di Roma ed allo StatoPontificio, VI, Roma 1956, ad Indicem; VII, ibid. 1958, pp. 1-23; Card. F. Borromeo,arciv. di Milano. Indice delle ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] e l'Italia, Firenze 1959, pp. 386, 393; D. Moltedo, Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una diocesi dello Statopontificio: Macerata, in Quaderni storici, XV (1970), pp. 814-816; C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...