GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Nuntiorum series chronologica, a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1990, pp. 289 s.; C. Weber, Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 159, 714; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] . Tombe e mausolei dei Romani, Roma 1997, pp. 17, 31, 125; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Statopontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; A. Quondam, "Questo povero Cortegiano", Castiglione, il libro, la storia, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] era tenuto a fornire alla Spagna in cambio del suo sostegno. Il G., che doveva uniformarsi alla neutralità dello Statopontificio, aveva l'ordine di non agevolare né ostacolare l'iniziativa, cosa alquanto problematica dal momento che l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] poteri con una serie di quarantuno lettere che lo nominavano vicario generale di tutto lo Statopontificio nell'Italia centrale.
Perugia non era stata ancora interamente pacificata e il C. proseguì la costruzione della cittadella iniziata da Pierre d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] publice propugnantis, Parmae 1617; Regesti di bandi editti notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla città di Roma ed allo Statopontificio, V, Roma 1934, pp. 173, 175, 185 s., 191 198, 200; VI, ibid. 1956, pp. 164, 215, 240; Correspondance ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] presenza tra Macerata, Mantova - dove nell'agosto 1512 prese parte agli incontri della Dieta imperiale -, e altre località dello Statopontificio al seguito di Giulio II; al fianco del pontefice in quegli anni anche il G. contribuì alla cacciata dei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] 'eresia all'inizio del '48.
Era diffusa la richiesta che la sede del concilio, essendo anche una diocesi dello Statopontificio, dovesse costituire un modello per tutti i vescovi e gli osservatori presenti, mentre erano ormai anni che si lamentava da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di Ravenna, di cui il F. prese possesso il 21 ott. 1826, era una delle più ricche ed estese dello Statopontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una mensa arcivescovile con una dotazione ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] . giuridica di Bologna in onore di U. Borsi, Padova 1955, p. 17 (sub nomine Cristalli); F. Bonelli, Il commercio estero dello Statopontificio nel sec. XIX, in Arch. econ. dell'Unificazione ital., s. 1, XI, 2, Roma 1961, pp. 24 ss.; R. Colapietra, Il ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Larga parte del carteggio del C. è conservata in vari fondi dell'Arch. Segr. Vaticano, e precis.: Arch. Pio IX, StatoPontificio, Particolari, n. 1, Missione in Piemonte: Corrisp. con Pio IX dalla Toscana, da Torino e da Modena, agosto-novembre 1847 ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...