CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] la serie di abusi e di malversazioni che i Carafa, profittando della fiducia del papa, avevano commesso a Roma e nello Statopontificio. Paolo IV, che ne era rimasto fino a quel momento all'oscuro, dopo avere privato i nipoti di tutte le cariche ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] terreno costituzionale e parlamentare al fine di rendere possibili le necessarie riforme nelle strutture amministrative e finanziarie dello Statopontificio.
Ma le speranze furono di breve durata. Il precipitare degli avvenimenti, la fuga di Pio IX a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Reichskirche, Stuttgart 1966, pp. 71, 73 s., 76, 78 s., 81-83, 92; L. Duchesne, I primi tempi dello Statopontificio, Torino 1967, p. 153; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz 1968, pp. 105-113; Id., Das dunkle Jahrhundert, Graz ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Statopontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] che tali certamente non sono. Ci si chiede quale significato dare d'altronde a certi elementi (come il fatto che non sia stato un confratello a recitare l'elogio funebre del G.) e a qualche allusione di Ambrogio Dei, l'editore del Serraglio, che ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] . venne arrestato il 2 di novembre e, una volta presi gli accordi necessari per la sua consegna agli emissari dello Statopontificio, fu a disposizione del Santo Uffizio (la pratica venne conclusa il giorno 23). L'inquisitore di Siena, P. Urbani, che ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , nel marzo del 1565 Pio IV, in seguito all'intervento del C., autorizzò la Repubblica di Genova ad assoldare truppe nello Statopontificio.
Alla morte di Pio IV (9 dic. 1565) il C. fu raccomandato da Cosimo I all'imperatore come candidato al papato ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] dell'appoggio di amici influenti come Firenze, Milano e Napoli. Sisto IV non poteva tollerare, nei confini dello Statopontificio, una signoria tanto potente, ed inoltre aveva promesso la città al nipote Giovanni; inviò allora l'altro suo nipote ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] giudici sulle decime. Rimase pertanto a Perugia, a governare quell'inquieta provincia che era rientrata a far parte dello Statopontificio nel 1424 (nel 1426 la competenza del D. venne estesa anche sulla vicina Assisi). A Perugia favori l'ampliamento ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] Testo e immagine nell'Alto Medioevo, I, Spoleto 1994, pp. 131-33; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Statopontificio (680-825), Genova 1998, pp. 124, 133-34, 143, 165, 182, 184, 189-91, 200, 204, 212, 220, 244-45, 252, 296. G ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] riconquistare rapidamente Puglia e Campania (ad eccezione di Gaeta e di Sant'Agata de' Goti). Al confine con lo Statopontificio si arrestò e tramite Hermann von Salza propose negoziati.
Questi ebbero inizio nel novembre 1229 ad Aquino e terminarono ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...