La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il programma ufficiale era esaurito, ma nemmeno per sogno lo erano gli Anacapresi e la banda»31.
Nello Statopontificio queste piacevolezze mutavano in «abusi gravissimi» per gli ortodossi cattolici, i quali dagli anni Settanta-Ottanta si sarebbero ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nel lontano novembre 1859, durante le concitate fasi che precedettero l’unificazione, rivolse ai già sudditi dello Statopontificio:
«Cattolici, voi appartenete alla Chiesa come i cattolici di tutte le altre nazioni, ma [...] come italiani, volete ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla logica unificante della cristianità storica.
Sui rivoltosi del 1859 nello Statopontificio vennero fulminate le scomuniche papali. La sottrazione delle Legazioni romagnole allo Stato della Chiesa fu il primo vulnus allo status quo. Nel settembre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] le costruzioni difensive in Castel S. Angelo e in Campidoglio, e come saranno, fuori di Roma, quelle nei Comuni dello Statopontificio, in Spagna a Medina, in Cipro a Nicosia. Giannozzo Manetti ricorda il programma di restauro delle sette chiese più ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , ma solo uno a Genova, uno ad Aquileia e nessuno in altre realtà del Settentrione. Più dinamica risulta la situazione nello Statopontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] alla secolarizzazione, intervenuta con l’Unità, la ‘Sapienza’ era l’università dello Statopontificio in Roma.
7 Il titolo di ‘pontificio’ è attribuito dal segretario di Stato e non dà alcuna indicazione sul tipo di titoli rilasciati. Cfr. W. Edyvean ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] il suo clero su tali scelte: M. Lupi, Il clero a Perugia durante l’episcopato di Gioacchino Pecci (1846-1878). Tra StatoPontificio e Stato Unitario, Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e pastori d’anime, a cura di C. Naro, Caltanisetta-Roma 1994.
7 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la Provvidenza per purificare gli istituti religiosi, travolti da una decadenza quasi generale, entro e fuori lo StatoPontificio»4.
Dopo il Congresso di Vienna, molti governi procedevano alla restaurazione dei vecchi ordini religiosi, pur tenendo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] una sua rivalità e concorrenza»83. Le conseguenze e gli sviluppi sono noti:
«L’incapacità dello Statopontificio di accettare la logica dello Stato nazionale sia all’interno, rispetto ai ceti emergenti, sia all’esterno nel gioco sempre più duro dell ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di Camillo di Cavour sul destino di Roma come futura capitale del Regno, con la conseguente soppressione dello Statopontificio, risuonarono con drammatica gravità in campo cattolico, ponendo chiaramente sul tappeto il nodo del potere temporale del ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...