MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] banchiere F. Guicciardini in occasione del trasferimento del papa a Ferrara per la devoluzione di quella città allo Statopontificio. Il 3 aprile la congregazione si pronunciò a favore, malgrado l'opinione contraria dei cardinali Domenico Pinelli e ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] a Roma nel 1811 quale rettore della nuova istituzione, compì alcuni studi sul sistema scolastico e universitario dello Statopontificio allo scopo di realizzare l'inserimento degli istituti romani nel sistema napoleonico.
Frutto di questi studi fu il ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] . Giunti in prossimità della costa, appresero però che Clemente XIII negava loro il permesso di sbarcare e stabilirsi nello Statopontificio. Furono portati a Bonifacio, nella Corsica allora contesa tra Genova e Francia, dove il G. proseguì lo studio ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , il giorno 12, alla stipula della convenzione faentina, con la quale si decisero le modalità della devoluzione di Ferrara allo Statopontificio. Il G. rimase a Faenza almeno fino alla morte di Lucrezia, avvenuta il 12 febbr. 1598. È certo che, come ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] L. Londei, Ut bene regantur. La visita di monsignor M. alle Comunità dell'Umbria, Perugia 1994; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 751 s.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di M. Becker ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] s. 3, I, p. 215). In compenso il D., quando Antonio Rosmini già incaricato delle trattative per una lega con lo Statopontificio rinunziò al mandato, accettò di recarsi a Roma per conto del governo Alfieri, al fine di continuare i colloqui col nuovo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] frühen Neuzeit, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXIII (1993), p. 547; Legati e governatori dello Statopontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 724 s.; F. Cancedda, Figure e fatti intorno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] (3 nov. 1375), tra gli altri baroni fedeli alla S. Sede, per reprimere i disordini scoppiati in numerose città dello Statopontificio. In seguito fu nominato rettore di Campagna e Marittima; e in tale veste scortò il papa in occasione del suo solenne ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ligustica), apparve poco riguardoso nei confronti della Chiesa e causò l'espulsione del G. dal territorio dello Statopontificio.
Nel 1860 prese parte alla Promotrice genovese con Malatesta Baglione traditore della Repubblica fiorentina, tratto dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] 'imperatore per Napoli il giorno 24 il C. con il vicecamerlengo accompagnò l'illustre ospite fino ai confini dello Statopontificio.
Gli interessi del C. non erano comunque soltanto politici; infatti egli rivolgeva la sua attenzione all'ambiente dei ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...