DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] apr. 1763è alla British Library, Add. Mss., 23.729, ff. 52s (cfr. F. Venturi, elementi e tentativi di riforme nello Statopontificio del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV [1963], pp. 790 s.); cfr. ibid. anche Egerton Mss., 1981 (lettera in lingua ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva alla volta dell'Italia, ma ancora una volta senza possibilità di entrare nello Statopontificio. La visita al duca d'Urbino avveniva dopo un difficile viaggio per mare, che lo fece approdare a Pesaro l'11 agosto ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di G.B. De Rossi e di C.L. Visconti, nipote del più celebre Pietro Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Statopontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin dal 1855 i Visconti condussero a Ostia e fu al seguito di De Rossi negli ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura di H. Jedin, Milano 1977, pp. 110 ss.; A. Caracciolo, Lo Statopontificio da Martino V a Pio IX (vol. XIV della Storia d’Italia diretta da G. Galasso), Torino 1978, pp. 606 s., 613 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] legati, la direzione di una attività che costituiva tradizionalmente una delle maggiori preoccupazioni per l'amministrazione dello Statopontificio.
Il problema della sistemazione del corso e delle foci del Po, infatti, era ancora assai lontano da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] secondo gli autentici processi compilati in Roma… con breve ragguaglio di altri simili prodigi comprovati nelle curie vescovili dello StatoPontificio, Roma 1797).
Alla fine del 1796 il M. pubblicò anonimo un opuscolo: Che importa ai preti? Ovvero l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] : egli, allora, ristabilisce a Trieste la quiete pubblica cacciando energicamente i malviventi, per lo più banditi dallo Statopontificio, che la turbavano.
Lungi dal rinchiudersi nell'angusto spazio duinate, il D. nel 1590 assiste Carlo moribondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] delle arcaiche repubbliche italiane, di Venezia e Genova» (p. XII). Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Statopontificio, per trovare infine il proprio centro in quello che fu, con la Lombardia e la Toscana, l’altro polo dell ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Francia di Luigi Filippo guarda a suo volta con sospetto all'Austria e come interviene per limitarne l'espansione nello Statopontificio, così ne segue attentamente le manovre tendenti a mutare la situazione nei ducati dell'Italia centrale. Le voci ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] . Decisero di non proseguire oltre, anche perché l'incertezza politica aveva fatto piombare nell'anarchia lo Statopontificio, dove molti fuorusciti stavano rientrando, e dove ottocento banditi - così gli ambasciatori, il 6 ottobre - apparivano ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...