ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] V (dei Misteri: angeli dell'Assunzione della Vergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. La presenza romana del pittore pagamento per 50 lance e 5 stemmi dipinti per il palazzo pontificio. L'attività romana di A. fu certamente più larga di ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] la fuga), e successivamente la confisca da parte del governo pontificio dei beni della famiglia e l'esilio di questa. Riunita alle pp. 3-78 del numero unico che gli è stato dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] T. Bianchi, e il giardino. In qualità di "architetto pontificio", il C. fece progetti per l'erezione di una colonna, . XVII, documentato da un disegno di F. Breccioli, era stato attuato solo nella metà inferiore della facciata. Poiché un lascito dell ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. Simone, la memoria della fine della tirannide del legato pontificio e il ripristino delle prerogative nobiliari (ibid., pp. 23 posato sul tavolo). Giuliano abitava a Padova ed era stato cubiculario di Giulio II.
Il 16 novembre aveva pattuito per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera apostolica - che i Giustiniani esercitarono per oltre dieci anni - comportò il controllo su tutta la finanza pontificia e la possibilità di commerciare in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dei Ss. Apostoli, ma che con il fratello Nicolò erano "sempre stati assieme nella casa paterna", né mai il G. era "partito da stato suggerito (Succi, 1993) - della solenne cerimonia religiosa celebrata in occasione dell'elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di cui una di titolo.
Con l’elezione al soglio pontificio, il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato On the talents of Frey and P., considered with reference to the State of Italian engraving in the century which preceded them, in The ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la Trinità fu fusa dall'Artusi su modello del F. nel 1657 (Arch. di Stato di Roma, Archivio del Conservatorio di S. Eufemia, tomo 81, p. 533; tomo al Settecento.
Nel 1670 era salito sul trono pontificio Clemente X Altieri: in quell'occasione fu eretto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] considerarsi il rilievo con L'esercito pontificio che soccorre Rodolfo d'Asburgo Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma: scultori e scalpellini, in Studi romani, XLV (1997), p ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Francesco finanziò inoltre il Monumento a George Conn, già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), per la chiesa titolare a Giorgetti, anche se la traduzione in marmo deve essere stata per la maggior parte effettuata da Ottoni, che si occupò ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...