GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Cantelli (1977, p. 68) propende a credere che la Fortezza sia stata eseguita da G. con l'aiuto di Donatello.
Nel 1428, G. con quella descritta in un inventario del 1784, recante lo stemma pontificio di Pio II (Mannucci, p. 168).
Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] e Bibl.: Roma, Arch. Roberto Felici; Arch. di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo (1592-1870), b. in Vaticano, in IlMessaggero, 31 ott. 1972; Per quarant'anni fotografo pontificio. La morte di L. Felici, in L'Osservatore romano, 30-31ott ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] . 75; cfr. Zucchini, 1942). Il contratto originario non è stato rintracciato, ma è riassunto nelle sue linee essenziali in una scritta S. Petronio, secondo le disposizioni emesse dal legato pontificio Angelo Capranica nel 1464 (Romano, 1984, p. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] ., contradaiolo e membro della Compagnia, della quale era stato anche secondo priore dal novembre 1599 al febbraio 1600 Domenico.
Nell'aprile del 1605 Alessandro de' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] di febbraio, ma la bufera si addensava sul suo capo. Il nunzio pontificio presso la corte di Savoia, mons. Alessandro Crescenzi, il 25 dicembre denunciò alla segreteria di Stato vaticana la condotta scandalosa del C., i cui "delitti" erano diretti ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] 1623 il C. era attivo nel convento di S. Agostino (Arch. di Stato di Roma, Fondo S. Agostino, Libro delle Ricevute dal 1622 al 1625, Bergamo, "fabbricere" dell'Ordine dal 1608 e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" del nuovo convento ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 7). I due si sposarono il 14 sett. 1702 (Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, Not. L. A. Caiolus, Instrumentorum [ . apost. Vaticana, Vat. lat. 14442: Descriz. del Palazzo Pontificio Vaticano (circa 1725-1730), cc. 728 s.;F. Posterla, Roma ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] " dopo il conferimento del cavalierato dell'Ordine pontificio dello Sperone d'oro, ha ingenerato confusione in J. Fesch, suo successore dal 1803. Si hanno informazioni sullo stato dei lavori della statua fino al 1806 attraverso le pagine del Journal ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era stato affidato anche l'incarico di seguire i lavori del S. Pietro, pp. 23-40; M.B. Guerrieri Borsoi, Gaspare Sibilla "scultore pontificio", ibid., pp. 153 s., 166; A. Marchionne Gunter, L' ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] pontificio, e pronipote di Agostino, medico condotto, studioso delle malattie trasmissibili per contagio, nonché membro di accademie e società del ‘mondo di ieri’ (nel 1927 era stato completato il Weissenhof di Stoccarda, il quartiere dimostrativo ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...