PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] unicum.L'ipotesi di una collaborazione tra Arnolfo e P. è stata estesa ad altre opere quali il monumento funebre di Guglielmo De Da una pianta della chiesa di Ottavio Micosanto, del 1581 (Roma, Pontificio Collegio Greco, ACG, vol. 83, f. A), si ricava ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] economicocommerciale. Benedetto XIV era salito al soglio pontificio da sei anni, quando si chiese una di alcuni prelati romani, tra cui l'E., che ne riformarono gli statuti sul modello dell'Arcadia (vennero istituite le patenti per gli accademici e le ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] artistica che fiorirà dopo la restaurazione del potere pontificio nel 1815; ma la sua età gli impedirà ; vol. 89, n. 26; Miscell. Congregazioni, I, n. 17; Arch. di Stato di Roma, Camerale 2° Antichità e Belle Arti, 1804-1806; Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] per i lavori nelle cupole. Approvata la richiesta con chirografo pontificio, l'economo mons. Luigi Altoviti Avila informava il C. fornito un locale e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che fin dal 1731 si ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] argenti, al quale non è però precisato quando fosse stato eletto. Nel novembre 1706 risulta svolgere l'attività di e metalli, in L'arredo sacro e profano a Bologna e nelle Legazioni pontificie (catal.), Bologna 1979, pp. 89, 115 n. 219; J. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] il prelato aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal 1700 al 1706.
Nell’inventario dei beni Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1) e via del Corso (nn. 51-54: Manfredi, 1991, p. 366; Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Strade, Lettere patenti, reg. 60, c. 172v, 23 ott. 1727 un saldo legame con i Corsini e la corte pontificia: in luglio, per conto del cardinal nepote, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] riuscì ad ottenere di poter proseguire gli studi a Firenze («essendo stato consigliato da un’autorità di recarmi piuttosto a Firenze anziché colà, perché inviso al governo pontificio, dietro dimostrazione che l’aria di Roma mi era pregiudicievole ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] di Siena.
È stato ipotizzato un viaggio del F. a Roma nel 1484 per lavorare a fianco del Perugino e di Antoniazzo Romano agli apparati decorativi per festeggiare l'elezione al soglio pontificio di Innocenzo VIII (Parisi, 1993).
Nel 1487, dopo il ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] andate distrutte o disperse sul mercato antiquario. Gli sono stati attribuiti i Trofeini di caccia di palazzo Guidetti, tempere Vaticano, in cui dipinse fatti e opere insigni del pontificato Mastai tra grottesche e ornati vari, e alcuni riquadri con ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...