ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] MGH. SS, III, 1839, p. 673). La risposta di Leone, legato pontificio, chiarisce, se vi fossero dubbi, che i patres in questo caso non come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi per i Bizantini e per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] incontrare Leon Battista Alberti, allora scrittore pontificio. Soprattutto ritrovò il concittadino Francesco di morte della madre costrinse Piero a lasciare Roma. L’affresco è stato tagliato poco sotto i polpacci. Non sappiamo a che altezza si ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ricche di contenuti escatologici.Malgrado l'esatta successione delle fabbriche pascaliane non sia stata ancora stabilita, sembrerebbe da collocare ai primi anni di pontificato la decorazione della chiesa celimontana di S. Maria in Domnica, che offre ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papali (il Liber pontificalis nella vita di Stefano, composta al più tardi sotto il pontificato del fratello e successore Paolo I) sostengono che Pipino sarebbe stato il primo sovrano (dopo Costantino) a rendere al pontefice l’officium stratoris e ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , 5 km a S-E di Tell Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo tesoro consiste risultati degli scavi del 1930-38 effettuati dal Pontificio Istituto Biblico. Si è per ora appurata la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 23065. Dopo il terremoto del 1837, il sito è stato sfruttato come cava, ciò che ha provocato la distruzione di , Cáceres 1994; J.B. Simó Castillo, El castillo templario-pontificio de Peñíscola, Barcelona 1994; I Templari in Piemonte. Dalla storia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pontificio nel 366, si preoccupò della conservazione dei cimiteri, fece sgombrare alcune gallerie che erano state è noto solo dalla Passio e da due Itineraria; la c. non è stata identificata. V.: E. Josi, Cimiteri cristiani sulla via Latina, in Riv. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo infatti reso necessaria la creazione di numerose istituzioni: la Pontificia Commissione di A. C. e l'Istituto di Archeologia ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della pittura italiana fra Due e Trecento è stata ribadita più volte negli studi degli ultimi decenni.
La campagna decorativa della chiesa fu iniziata dal transetto settentrionale durante il pontificato di Niccolò III Orsini (1277-1280), per opera ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] o per un incarico di prestigio.Durante il breve pontificato di Niccolò III (1277-1280) il programma papale di di Narbona), che si colloca a metà strada tra disegno e p., è stato attribuito a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...