RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] di Imola e Forlì.
Fin dai primi tempi del suo pontificato, Sisto IV, eletto il 9 agosto 1471, dedicò attenzioni a poche settimane dalla morte del marito, iniziò a governare il suo Stato per conto del figlio maggiore, Ottaviano.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] , Roma 1966, s.v. Roma (Romanum), Concilio di (genn. 897), pp. 225-227; L. Duchesne, I primi tempi dello Statopontificio, Torino 1967, pp. 127-129; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 55-59; P. Llewellyn, Rome ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] attento alle trasformazioni della realtà italiana, ed alle nuove condizioni dello Statopontificio. E quando, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, lo Stato cominciò ad essere scosso dalle fondamenta, ritenne di non dover privare della ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] stato il successore di Martino IV, nella speranza di un rapido ritorno del papa a Roma. Onorio IV accettò immediatamente l’offerta, mostrandosi apertamente lusingato e nominando i suoi vicari in tale ufficio. Gli anni del suo breve pontificato ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] O. Capitani, Ausilio, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 597-600; L. Duchesne, I primi tempi dello Statopontificio, Torino 1967, pp. 109, 121 s., 125, 127, 133 s.; C. Leonardi, Anastasio Bibliotecario e l’VIII concilio ecumenico, in ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] diramati nel Ducato e fuori, fino a coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducato di Parma e parte dello Statopontificio. I raggi erano in pratica comitati locali che avrebbero dovuto, allo scoppio della rivoluzione, far capo a un Comitato centrale ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] furono rispediti a Cesena, ove dovettero subire la confisca di gran parte dei beni di famiglia.
Il governo dello Statopontificio dispose che ad occuparsi del tentato omicidio di G. Pontini fosse una commissione speciale composta da dieci membri e ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] che, pur se vicino, anzi nel cuore stesso di una città, rinchiude, emargina. Separa.
Dal ghetto all'emancipazione
Nel 1555 lo Statopontificio adottò di slancio l'istituzione del ghetto in tutti i suoi domini. Di lì in poi questa realtà si diffuse ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] paese e che riceveva nuova linfa dall’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846. Le aperture papali furono d politica di impronta più liberale. Il 5 marzo 1848 fu emanato lo Statuto e il 23, dopo molti dubbi e tentennamenti, iniziò la campagna ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] la nomina a responsabile di tutte le fabbriche pontificie durante il pontificato di Paolo III Farnese: rinnovò la cinta difensiva , realizzando un grandioso modello in legno che sarebbe stato criticato dal suo rivale Michelangelo. Morì nel 1546. ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...