TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] bambini inferiori ai 3 anni); ma nel 1701 la popolazione era scesa a 4783 ab., diminuzione verificatasi in tutto lo Statopontificio a causa di epidemie e carestie. Da quest'epoca l'incremento della città prosegue lento e regolare sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] musici in veste civile ci sono quelli prettarnente militari, presso tutte le truppe di leva dello Statopontificio.
Fin dal 1708 allo Stato maggiore vennero aggregati piccoli concerti sia per la cavalleria sia per la fanteria, composti generalmente ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] il quale minacciò di annientare l'intiera casata, ha inizio il periodo romano. Senatore nel 1417, difensore militare dello statopontificio, sostenuto dai Colonna, ebbe poi più specialmente fama e autorità sotto Eugenio IV, al quale i F. debbono gran ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] , con poco giovamento per il regolare andamento della giustizia, funzioni giudiziarie. Nell'Italia meridionale e nello Statopontificio, particolarmente, essi compivano l'istruttoria dei procedimenti penali, e il giudice si limitava, poi, a prendere ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] divenne sede di diocesi e i suoi abitanti furono onorati della cittadinanza romana. Più tardi Corneto seguì la sorte dello StatoPontificio e si trasformò in un piccolo centro provinciale, che riacquistò fama soltanto nel corso del sec. XIX in causa ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] sec. XVII s'iniziò pertanto per opera dei varî stati italianì un ampio lavoro di perfezionamento e di rifacimento nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731. Per lo Statopontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] in Inghilterra con non dubbî segni di disgusto. Tuttavia fu ratificato il trattato, e venne accettato anche da altri stati, quali il regno delle Due Sicilie, lo StatoPontificio, l'Olanda, il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Grecia e alcuni pochi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] Spagna, che si arrogava il diritto di difendere la religione anche contro pretesi errori del papa e minacciava l'Italia e lo StatoPontificio, fu dato a lui l'incarico di occupare le terre della Chiesa (1556). Egli lo fece in gran parte, ma essendo ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] 1619-20; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I; Moroni, Dizion., VI, 37; P. E. Visconti, Città e famiglie dello statopontificio, III, pp. 913-85; Amayden, Storie delle famiglie romane, ed. Berrini, Roma 1915, I, 171; Pastor, Geich. der Päpste, XII ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo statopontificio e fu governato [...] di contea. Il ducato di Castro diventò così il feudo più importante dello Statopontificio, sia per l'estensione, sia per le vistose rendite. Salito al trono pontificio Urbano VIII, della casa Barberini (1623-1644), i nipoti cardinali Francesco e ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...