È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Pesaro, anch'essa poi finita nel 1500. Da quell'epoca, la storia della Marca si confonde con quella dello statopontificio.
Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae medii aevi, I, coll. 173, 324 segg.; M. Leopardi, Series rectorum Anconitanae ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e sopravvisse ai primi due. Nello StatoPontificio i papi ricorrevano per bisogni straordinarî di danaro a prestiti detti vacabili. In seguito furono istituiti i Monti, e i ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 1851 del ducato di Modena che negli articoli 9-14 regolava il diritto di asilo. Esso sopravvisse più a lungo nello Statopontificio (art. 602 del reg. organico della proc. criminale del 1831 e art. 12, n. 4, appendice al regol. suddetto). Non se ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] divise dell'esercito napoletano al tempo di Murat; austere sempre quelle del ducato di Modena, e anche quelle dello Statopontificio, esclusione fatta per i corpi vaticani che avevano, come oggi, divise fastose. (Per le divise delle truppe napoletane ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il Volta, con la sua pila, per farla conoscere al Primo Console. Dei presenti (440) 128 erano Lombardi; 120 dello StatoPontificio; 105 Veneziani; 45 Modenesi; 42 Piemontesi e Valtellinesi. Dovevano essere di più; ma 42 si dimisero prima di partire ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 1598 e nel 1721, ecc.).
Due collezioni speciali si ebbero anche delle leggi del ducato d'Urbino, aggregato allo Statopontificio dopo l'estinzione della casa Della Rovere. La prima fu eseguita d'ordine del cardinale Astalli (Decreta, constitutiones ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1852, comprendeva 8 provincie (Venezia, Verona, Udine, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, Belluno) con 78 distretti e 812 comuni. Lo StatoPontificio, con gli editti 22 e 24 novembre 1850, fu diviso in 4 legazioni, le quali a loro volta si ripartivano ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] IX (9 maggio 1801) della Repubblica Cisalpina e con quelle del Regno Italico; seguirono l'editto 23 settembre 1826 per lo StatoPontificio, il decreto 5 febbraio 1828 per il Regno delle Due Sicilie, il Codice civile albertino del 1836 per la Sardegna ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] eccezione per le città; in Toscana, nel 1774); sorgono organi centrali di controllo sulla vita di tutti i comuni (nello Statopontificio, la Congregazione del buon governo, 1592, i cui poteri sono estesi nel 1704 alle città e terre baronali; in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] vita interna di Amalfi, corrispondeva il sempre maggiore sviluppo del commercio amalfitano, che, esteso fin dal sec. IX allo StatoPontificio, alla Sicilia, a Taranto, si era spinto entro il sec. X nei principali porti del Mediterraneo orientale. Con ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...