• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [1780]
Storia [753]
Biografie [1150]
Letteratura [120]
Diritto [88]
Religioni [77]
Economia [52]
Comunicazione [50]
Scienze politiche [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Medicina [35]

AGNETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Antonio Francesco Brancato Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] S. Nicolò l'Arena di Catania contro molti cassinesi, Palermo 1823. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale del Re, Polizia, filza 58, doc. 373 (22 marzo 1825); filza 88, fasc. 146, doc. 1241 (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNETTA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Carmelo Francesco Brancato Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] per l'ordine costituito. Morì a Massa il 4 apr. 1889. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il Luogotenente generale del Re, Polizia, filza 652, docc. 7303/1 e 7303/2 (s. d., ma1850); Documenti biografici di C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Gerolamo Bianca Montale Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] questo, fu attentamente sorvegliato dalla polizia); tra i più attivi dell'Alleanza , 253, 256, 275; Sunto degli Atti del Congresso Generale delle Società degli operai dello Stato, tenuto il 10, 11, 12 ott. 1856 in Vigevano, in Movimento Operaio, III( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLEBERT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLEBERT, Augusto Elsa Fubini Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat. Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] 13). Nella prima quindicina d'aprile, col grado di capitano di Stato maggiore e le funzioni di commissario dell'esercito pontificio, l'A l'origine della bandiera tricolore, Bologna 1862; Della polizia in Inghilterra, in Francia e in Italia. Frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINOLA, Giovanni Luisa Gasparini Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] lettera, diretta a F. Argenti a Parigi, fu intercettata dalla polizia e provocò il suo arresto, l'8 febbraio, a Viggiù e a New York nel maggio 1883. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Presidenza di Governo, Atti, Fondo Processi Carbonari,cart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – GIOVINE ITALIA – FERDINANDO I – CARBONERIA – MASANIELLO

AMADEI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Michele ** Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] e audaci del passaggio al nord dei volontari dello Stato romano. Sospettato e sorvegliato dalla polizia, fu, poco dopo, costretto a esulare e a trasferirsi in una proprietà presso Prato. Si strinse allora in affettuosa amicizia con P. Cironi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Ernesto Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] famiglia, possedendo beni a cavallo del confine tra i due Stati, poteva spesso comunicare col Piemonte, curava l'introduzione nel costituzionale sabauda, cosicché nel 1859, sfuggendo alla polizia che stava per arrestarlo, accorse volontario tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – STRETTO DI MESSINA – ADELAIDE CAIROLI – ARMA DEL GENIO

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] Beccari, Carlo de Amezaga e Giacomo Doria, era stato incaricato dal governo italiano di perfezionare l'acquisto della baia dare impulso alla vita del possedimento, creando un corpo di polizia, iniziando studi per la individuazione del sito adatto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

ASSANTI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSANTI, Damiano ** Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] l'A., divenne guardia d'onore del re delle Due Sicilie. Avverso al regime borbonico, l'A. - che già era stato coinvolto dalla polizia nella cosiddetta "congiura del monaco"e rilasciato per mancanza di prove - dopo il moto di Cosenza fu arrestato (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEÌ MILLE – ALESSANDRO POERIO – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA

BENETTINI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina) Bianca Montale Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] dall'auditore Ratti Opizzoni, la B. asserì di essere stata la compilatrice del foglio rivoluzionario e negò di avere legami ancora presso la B., che, per sottrarlo alle ricerche della polizia seguite al moto del 29 giugno 1857, unitamente alla figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – SAMPIERDARENA – CAROLINA – VENEZIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali