CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] linee generali dell'organizzazione da dare alle forze di polizia, ispirandosi alla legislazione francese.
In Terra d' 44, i Bandiera e il moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 e sino legati alla Resistenza, furono ricercati in quei mesi dalla polizia e dalle bande nazifasciste della capitale. Liberata Roma il ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] arrestati tutti gli altri deputati: il B. si costituì alla polizia e rimase nella prigione di Mazas per un mese. Uscitone, escompte di Parigi, che può averli messi in contatto.
È probabile sia stato il 1856 l'anno in cui il B. accettò di entrare in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] il 27 dello stesso mese il vicedelegato di polizia intimava l'allontanamento dal Civico Museo del direttore Carrer in lode del vernacolo veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] D., i nemici più fieri non furono tanto la curia napoletana e la polizia (cfr. su di esse la lettera del 1861 del D. al consigliere Morì a Roma il 1º febbr. 1914.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Min. Pubbl. Istr., II inv., fasc. 707, lettera ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Nessi, da S. A. Tissot e dallo stesso Scarpa, che era stato chiamato in quell'ateneo alla cattedra di anatomia e di chirurgia. Sotto la coccarda tricolore, lo sottrasse all'arresto della polizia estense, che, nel frattempo, aveva raggiunto il ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Ibid., Archives nationales, F7 7733, f. 1, n. 196; F15 3511; Arch. di Stato di Genova, Università, 53 (88), 68, 84, 92, 135, 136 (91), 240, 1932), pp. 155, 175, 179; Id., Informazioni di polizia sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] reggente della Gran Corte della Vicaria "ch'è quanto dire capo della polizia giudiziaria e politica del Regno di Napoli" (Nicolini, 1935, pp a Troyes il 13 marzo 1835.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] almeno per quanto riguarda la copia conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo galera l'anno successivo ed attivo soprattutto in operazioni di polizia marittima in Adriatico, il 12 genn. 1434 (1433 ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] fondamentali d'un ben ordinato e ben regolato Governo d'uno stato", indicando a cittadini e magistrati i rispettivi obblighi. La e, a turno, dei Comitati di corrispondenza interna, di polizia e delle relazioni estere. Ebbe modo di stringere legami ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...