VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] (cui era molto vicino, e che dopo un periodo di detenzione al Regina Coeli, tra il 5 e il 22 ottobre, era stato attenzionato dalla polizia, cfr. lettera del 9 aprile 1944 di Vito Pandolfi, in Lettere a un maestro di scuola umana, in Stilos, 9-22 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] messicano Melesio Morales.
Se il primo libretto per Verdi era stato il mero adattamento di una pièce altrui, che Solera neppure firmò ad Alessandria per riorganizzare le forze di polizia della nazione. Dimissionario dagli incarichi pubblici italiani ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] azione precedente delle forze politiche antifasciste.
La collaborazione al Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo Spagna, non era però passato inosservato; la polizia fascista nell’aprile 1937 arrestò gran parte dei dirigenti ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] educazione si compì a Napoli, ove venne avviato allo stato ecclesiastico. Nel 1785, tornato ad Altamura, ottenne a soli che dovette però abbandonare quasi subito su invito della polizia austriaca, contraria ad accogliere i profughi. Recatosi a Graz ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia per scagionare l’amico. Fu l’inizio di un percorso nel quale (G. P. T. e Francesco Domenico Guerrazzi), in Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] di ammonizione politica come antifascista "perché ritenuto pericoloso per l'ordine nazionale dello Stato", che diede poi luogo a una ininterrotta vigilanza da parte della polizia politica sino al 1935. Ciononostante, non smise mai di esercitare l ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] il 2 marzo 1875, assieme ad altri soci fondatori, approvò gli statuti dell'Accademia medica di Roma. Mancano notizie per gli anni 1877 e Sicilia, propose la creazione di un corpo di polizia siciliano, che supponeva più efficiente; nel giugno 1890 ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1797 Napoleone Bonaparte lo pose a capo del ministero della Giustizia, al quale si aggiunse (14 novembre) quello dell'Alta Polizia dello Stato. L'incarico durò solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall'ambasciatore francese C.-J ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] abbia collaborato alla Cultura, e con C. De Lollis sia stato per molti anni condirettore d'una rivista militante e "crocianeggiante", i collaboratori d'un volumetto, subito sequestrato dalla polizia, in memoria di G. Matteotti nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] insinuazione su un suo reclutamento da parte della polizia borbonica; politicamente, infatti, il F. risultava disponeva che un terzo di tale cifra andasse all'attrice che gli era stata compagna per molti anni.
Il documento recava la data del 14 apr. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...