CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] città del Depretis) alle leggi eccezionali di polizia proposte dal Cavour nel 1858, e si . Carocci, Bari 1964, pp. 110 s., 137, 139; F. Fonzi, Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, pp. 4, 116, 132; La insurrezione milanese del marzo 1848. ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ma ricevette una solenne lavata di capo dal direttore di polizia Antonio di Raab per il fatto stesso di aver dato 2003, pp. 57-192. Una Bibliografia delle edizioni portiane è stata curata da Liliana Orlando Cecco, Milano 1975; la più aggiornata ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ha ritrovato le dichiarazioni di alcuni informatori di polizia secondo i quali il fatto che il filosofo Gentile, Palermo 2005; G. Focardi, Leonardo Severi, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie di magistrati. 1861-1946, a cura di ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] e Bibl.: Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Carte Treves; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 5210, f. 73459; Polizia politica, Fascicoli personali, s. A, 1927-1944, b. 100 A. Inoltre: P. Treves ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di Brescia per riprendere il comando della sua compagnia, che era stata nel frattempo decimata da Gaston de Foix. Nel quadro della a normalizzare il passaggio di potere: emanate nuove norme di polizia in città, nelle podesterie e nelle Riviere, il 27 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] un prete, don Paolo, destinato a morire per salvare dalla polizia il fratello del ragazzo di cui è innamorato. Il romanzo era costato la vita a Enrico Mattei. Solo da ultimo è stata presentata istanza per la riapertura delle indagini.
Opere. Ove non ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] pochi mesi avrebbe dissolto gli ultimi echi dell'inchiesta. Lo stato di guerra, mentre allentò la pressione degli armatori sul CGE, interamente queste scelte, almeno a giudicare da informazioni di polizia. Sta però di fatto che nel 1924 i fasci ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di prima classe e fu trasferito alla sezione di alta polizia. Nel giugno 1812 gli fu affidata la carica di commissario guardia civica, l'A. fu chiamato a far parte dello Stato Maggiore. Egli si adoprò inoltre ardentemente per ottenere l'emancipazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] febbraio di quell’anno; più volte chiusa dalla polizia borbonica, risorse con altri titoli: Un altro mondo della Sinistra – composta da «grandi individualità, ma nessun uomo di Stato» –, Petruccelli riservò il posto d’onore al conte Camillo Benso di ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] la revoca dei passaporti, l’istituzione del confino di polizia per gli elementi sospetti, la presentazione di un disegno nell’istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istituto di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...