• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3720 risultati
Tutti i risultati [3720]
Biografie [1332]
Storia [1098]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [159]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] di paesi confinanti con l'impero sceriffiano. Dell'organizzazione della polizia tratta infatti il capitolo I dell'atto (art.1-12). regime si concretò nel 1923 con la convenzione per lo statuto di Tangeri, stipulata tra Francia, Spagna e Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] e le armi della Russia. L'isola fu subito dichiarata in stato di blocco. Nel settembre 1831 il Miaulis, assalito nel porto di amministrazione, il primo come ministro della Marina e della Polizia, il secondo come commissario civile presso l'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di [...] supera il 40‰ e si calcola che il 66% delle donne in stato di gravidanza soffra di denutrizione cronica. Il reddito pro capite è pari a uomo, e decine di membri corrotti delle forze di polizia, dando ulteriore impulso ai negoziati con la guerriglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – CHIESA CATTOLICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] giudiziario, appartenenti alle forze armate o alla polizia, ministri del culto o religiosi). Dagli elenchi di appello 30. Con l. 27 dicembre 1956, n. 1441 le donne sono state ammesse a far parte delle Corti d'assise e delle Corti d'assise d'appello, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603) La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] l. 1° dicembre 1970 n. 898, se uno dei coniugi è stato condannato a qualsiasi pena detentiva per il delitto di cui all'articolo 564 di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria. La durata del matrimonio appare pertanto come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

COLTELLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] difficoltà doganali e l'applicazione delle leggi di polizia sul coltello, hanno rallentato il ritmo produttivo parte di questi quantitativi, seguita a distanza dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. L'esportaziorie italiana fu, nel 1929, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CASLINO D'ERBA – LUDWIGSHAFEN – DECAPPAGGIO – INGHILTERRA

EDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] dipendenza della loro giurisdizione e del loro potere di polizia. Il magistrato può emanare editti sin dall'istante di Gaio, Ulpiano e Paolo; benemerito di questa ricostruzione è stato soprattutto O. Lenel. Da tale ricostruzione si rileva che tutto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – IMPERIUM PROCONSULARE – PONTEFICE MASSIMO – SALVIO GIULIANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITTO (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] concentrano nella regione di Santa Cruz; questa zona è stata negli ultimi anni teatro di una colonizzazione agricola che ha generali, sfociati spesso in scontri tra dimostranti e forze di polizia, e con i coltivatori di coca, contrari a un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMIENTO DE IZQUIERDA REVOLUCIONARIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] di sussistenza (i nove decimi dei contadini). Non vi era mai stato tenuto un censimento; nelle città - di cui una sola cospicua, urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione pubblica, polizia, forze armate di poco inferiori ai 100. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – REDDITO NAZIONALE – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

ARGENSON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] 'incendio della biblioteca del Louvre. Fortunatamente esse erano già state studiate dal Sainte-Beuve e pubblicate in gran parte da a Parigi il 16 agosto 1696. Nominato luogoteneme generale di polizia al posto di suo padre (1720), rimase in carica, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – MARC-RENÉ DE VOYER DE PAULMY – CAMERA DEI DEPUTATI – PACE DI AQUISGRANA – LETTRE DE CACHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENSON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 372
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali