PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] disposizioni protettive della pesca (p. 934); Legislazione e polizia della pesca (p. 934); Organizzazione di trasporto e vendita ), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli Stati Uniti), ecc.
Lo studio del mare in tutte le nazioni più ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] u dopo k, a cui segua un a, quando nella sillaba precedente sia o sia stato un u (p. es. nu quân "un cane", Papanti; u kuavaddə"il cavallo signorile (la bagliva, la catapania, la portolania, la polizia delle fiere e dei mercati). Le più popolose tra ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] della farina, ecc.).
Bibl.: Oltre alle varie trattazioni di polizia sanitaria, v. Noseda, La nuova legislaz. sanitaria e ben presto si smise l'uso della consumazione di esse allo stato crudo, ricorrendo alle diverse forme di cottura (a fuoco diretto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] animali poste in fila. Non si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come che culminarono nel passaggio della direzione della polizia alle dipendenze del governatore. Contemporaneamente ( ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Il processo durò 13 giorni e si conchiuse con la condanna di un solo accusato, e con la costituzione della polizia di stato (1910) che doveva facilitare la presa di possesso della città da parte dei Croati. Il problema della soppressione della lingua ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , comunicazioni, affari sociali, polizia, igiene, informazioni, contabilità aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 da un carabiniere e successive ingiustificate violenze compiute dalla polizia. Nei mesi che seguirono, Berlusconi e il ministro ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] a prestar servizio. Sono da aggiungere: un corpo di polizia formato da carabinieri italiani e zaptié indigeni; le bande alle colonie. La colonia Eritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le saline di Massaua ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o balzello come corrispettivo della concessione di uso del fiume; l'amministrazione dei fiumi e la polizia della navigazione sono affidate ai singoli stati per la sezione del corso d'acqua sottoposto all'autorità di ciascuno, con facoltà di emanare ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Rumjancev, fondato da un mecenate alla fine del secolo XVIII e che è stato soppresso nel 1924.
Il fondo di questa biblioteca, oggi di quasi 5 , quella dei suoi collaboratori nell'amministrazione della polizia di Mosca, era diretta a dividere le forze ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...