GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] rifà il mazzo; se viene constatato dopo che le carte sono state scoperte e prima di cominciare a giocare e scartare, il mazzo in essi tenere giuochi di qualsiasi specie senza espressa autorizzazione di polizia (art. 209 del reg. 21 gennaio 1929, n. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] gli altri paesi. Affidata al lord ciambellano in Inghilterra, alla corte, alla polizia e al clero in Russia, a funzionarî politici nell'Impero austriaco, ad ecclesiastici negli Stati della Chiesa, i suoi fasti - specie in quel periodo del sec. XIX ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Norvegia, Finlandia, mentre in altri stati l'istituzione loro fu parziale e facoltativa. La Germania ha nel suo Meldewesen un'istituzione analoga ai registri: peraltro con più spiccato carattere di polizia e più particolarmente destinata a segnalare ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] madre che, credendo di salvare il figliuolo, rivela alla polizia il nascondiglio di armi ed è causa quindi della sua è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] od egea ed una settentrionale e ben più grande, alla quale è stato dato il nome di massa continentale: alla prima, che è limitata riconoscendone l'organizzazione e affidando loro le mansioni di polizia (v. armatoli).
Ma le guerriglie spezzettate non ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , ha mai avuto un'importanza e una funzione così decisiva per lo stato come quella che nel Medioevo ebbe Costantinopoli per l'Impero d'Oriente. Galata, Scutari) governate da un mullā; la polizia della città era affidata a diversi funzionarî: ṣubashï, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva i suoi fuochi in mezzo o nel sorvegliare l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per trasmettere la spinta delle ruote motrici al telaio.
È stata ventilata la possibilità di trasmissioni con mezzi detti a distanza: le prime norme di circolazione apparvero nel regolamento di polizia stradale dell'8 gennaio 1905. Ma la spinta ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] erano pochi, sia perché i Romani, per contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regno di Pergamo anche Rodi con era nemmeno più in grado di compiere da sola la normale polizia dei mari. Ne è prova la legge romana contro i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , Venezia 1913; id., Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta, s. 3ª, XV (1920) (cfr. l'assemblea vicinale, percepiscono le ammende, regolano la polizia locale. Vi sono pertanto comuni rurali liberi, in ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...