GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] maggio 1915 fu assalito e distrutto dalla teppa assoldata dalla polizia. Risorse il 20 novembre 1919, diretto da Rino feriali e sino a 200 le domeniche.
Il giornale più diffuso degli Stati Uniti è il Daily News, di New York, tabloid fondato nel 1920 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] E nel 1939, ispirata da testi e da disposizioni di polizia, venne varata la Legge di tutela delle cose di interesse Bologna nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora i risultati ipotizzati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel decennio 1801-1810, fu più che doppia di quella che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la di limitazioni, rientranti in parte nella cosiddetta polizia industriale, limitazioni le quali sono obbligatorie e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della regione occidentale dell'Asia Minore era riunita in un potente stato, il più potente tra quelli sorti fino allora nella regione del nel campo penale, specialmente per contravvenzioni ai regolamenti di polizia o simili (cfr. Chapot, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il ginnasio detto Ptolemaion (Cic., De fin., V,1) che si vuole fosse stato fondato da Tolomeo Filadelfo (285-247 a. C.). Alcune iscrizioni del sec. I a degli arcieri Sciti, che costituivano il corpo di polizia della città (Suid., s. v. τοξότοαι), ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] milioni circa e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (Stati Uniti e Canada), che in un ventennio aumentò la produzione da 31 'applicazione delle leggi, prevenzione degl'infortunî e polizia del lavoro (XXV).
Il terzo sottogruppo, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di costruire una ferrovia, ecc. Per quanto concerne la conservazione delle opere valgono le norme dette di "polizia", mediante le quali lo stato impedisce ogni atto che possa dar luogo a danneggiamento dei mezzi di comunicazione e prescrive le regole ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i sudditi all'osservanza, ma non hanno la forza di modificare la costituzione dello stato e neppure il diritto privato o il diritto pubblico. Soltanto in materia di polizia in genere e di diritto penale possono aggravare o diminuire le pene portate ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di B. Bandelier e H. Sahli. I risultati sono però anch'essi stati incerti, poiché s'è visto che, con le minime dosi, si determina articoli 54 e 55 del vigente regolamento di polizia sanitaria.
La constatazione della trasmissione della tubercolosi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e aiutare da organi pubblici forniti di poteri di polizia. Alla ripresa, bastava un numero di giudici uguale ammessa solo al verificarsi delle seguenti ipotesi: a) che i beni siano stati catturati su nave neutra; b) che la cattura di nave nemica sia ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...