• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3720 risultati
Tutti i risultati [3720]
Biografie [1333]
Storia [1098]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENTINO-ALTO ADIGE Giuseppe MORANDINI Bruno MAVER ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] dei masi chiusi, artigianato, case popolari, ecc. Hanno potestà legislativa concorrente con quella dello stato in materia di polizia locale, istruzione materna, elementare e secondaria e assistenza scolastica. Le leggi regionali e provinciali debbono ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Bosnia ed Erzegovina<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] gestione internazionale, in particolare il passaggio del controllo della polizia dall'ONU all'Unione Europea e la riduzione da parte politici e militari imputati di crimini di guerra era stata assicurata al giudizio del Tribunale dell'Aia, e rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE EUROPEA – CLIENTELISMO – METALLURGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina&lt;br (7)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Pietro Giovanni Ferretti Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] queste lettere, però, la censura violava spesso il segreto: e fu la narrazione dell'assassinio del capo della polizia degli Stati parmensi, contenuta in una lettera confidenziale ad Antonio Gussalli, che richiamò, nel febbraio del 1834, l'attenzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] per poi pervenire, attraverso quelle che Foucault definisce tecnologie sei- e settecentesche della 'ragion di Stato' e dei 'saperi di polizia', al suo esito più intenso e contraddittorio nella tarda modernità. Neanche l'interpretazione di Foucault ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall'isola Fernando Poo verso il 1930, ma la essi venne ucciso una settimana dopo in uno scontro con la polizia. Bibl.: H. Münnich, Negerland and der Pfefferküste. Der ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] sistema del nuovo codice vi sono beni demaniali pertinenti esclusivamente allo stato, come il lido del mare, le spiagge, le rade e quale ne esercita la tutela, sia con i poteri della polizia demaniale, sia con i mezzi ordinarî stabiliti dal cod. civ ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NEGOZÎ GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO – CODICE CIVILE – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] ergastolo (1832). Rivelazioni che lo stesso direttore di polizia Muth giudicava destituite di fondamento e che hanno governo austriaco preferì di seppellire nei suoi archivî, ma che è stato dato in luce dal Sandonà nel 1911. Tornato poco dopo in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – QUESTIONE ROMANA – REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese (4)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] ulteriore processo e relativa condanna, fu assegnato al confino di polizia a Ponza. Avendo perorato i diritti dei detenuti, fu Leone il 15 giugno 1978, il nome di P. è stato incluso dal Partito socialista nella rosa degli eleggibili: dopo nove giorni ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – SANDRO PERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] si trovano le norme relative alle funzioni di stato civile, eccezionalmente affidate al capitano sulla nave; mercantile infine, le disposizioni relative all'abilitazione, al comando, alla polizia di bordo e di navigazione, all'entrata e all'uscita ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

STALIN, Josif Vissarionovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] l'ex-presidente del Consiglio dei commissarî del popolo Rykov, il capo della polizia Jagoda, il vice-commissario agli Esteri Krestinskij, il capo di stato maggiore dell'armata rossa Michajl Nikolajevič Tuchačevskij, Bucharin, Radek, Pjatakov, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI ṬEHERĀN – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICHE BALTICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALIN, Josif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 372
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali