• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3720 risultati
Tutti i risultati [3720]
Biografie [1333]
Storia [1098]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [209]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] ), opere di varia cultura ed edizioni scolastiche. Roberto Napoleone (1970), saggistica varia e il periodico mensile Nuova polizia e riforma dello Stato (1977). Savelli (1975), già Samonà e Savelli (1963), opere di diritto, scienze storiche e sociali ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

CARCERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] accogliere gl'individui dei quali l'autorità dello stato sopprime, a scopo preventivo o a scopo di quindi, per rigore, era intermedia fra le pene criminali e le pene di polizia. La durata del carcere, che veniva espiato in una casa di correzione, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – CASE DI RECLUSIONE – DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCERE (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO-VENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO-VENETO Antonio Monti . La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] turbata e intersecata da altre ingerenze e specialmente da quelle della polizia. Allo scopo di conoscere i desiderî e i bisogni degli abitanti alla sicurezza dello stato, sulle società segrete. La forza di cui si serviva la polizia lombarda era la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-VENETO (2)
Mostra Tutti

PASSAPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAPORTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] e del sovrano, e con la creazione di sistemi, più complessi e tecnici, di polizia) le litterae passus con valore di passaporto politico. Nei rapporti tra stati marittimi, sono talvolta i capi delle colonie all'estero che rilasciano il passaporto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAPORTO (2)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA Luigi RAGGI Ottorino VANNINI . È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] poi per legittimità al consiglio di stato) a chi sia stato condannato due volte per delitti commessi al sequestro dei giornali in via amministrativa. Bibl.: O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, in V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] In tempi recenti anche il versante orientale del paese è stato interessato dall'espansione delle colture agrarie d'esportazione; in queste 'ambasciata, assediata dall'esercito e dalle forze di polizia, fino al 22 aprile, quando il presidente Fujimori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] , anno del gran perdono, nella misura almeno che l'età nostra è stata, anche nel recente passato, epoca di apostasia e di colpa", e durante sportivi, governanti e parlamentari, militari e polizia), mentre le caratteristiche più specifiche di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (mentre Busia si trova a Londra), destituisce il capo dello stato e costituisce un Consiglio Nazionale di Redenzione (National Redemption Council) con rappresentanti delle forze armate e della polizia. L'NRC - a favore del quale si esprimono le forze ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] padre, si recò a Pisa a studiare legge, e dopo essere stato sospeso per un anno dagli studî per turbolenze solo in parte politiche, ). Tornato a Livorno, tenuto sempre d'occhio dalla polizia, dovette, accusato di mene rivoluzionarie, scontare un mese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] Giovanni Verità, si recò coi suoi in Toscana, dove la polizia finì per farlo espatriare. Riparò in Francia e colà frequentò, , e scrisse e pubblicò il manifesto. Il F. era stato prima a Chambéry col Cialdini a colloquio con l'imperatore Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 372
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali