Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Il numero delle persone oggetto di informativa di polizia giudiziaria è rimasto uguale nelle due annualità circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di vendita e il 10% ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Parigi nel 1810, vi fu nominato uditore al Consiglio di stato e poi ispettore della contabilità dei mobili e fabbricati della in Italia; tentò anche un soggiorno a Milano, ma la polizia austriaca, che ormai aveva riconosciuto in lui l'autore di ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] Ghana per 2-0 (reti di Pirlo e V. Iaquinta), pareggiarono con gli Stati Uniti per 1-1 (rete di A. Gilardino per l'Italia e autorete di mese di febbraio, ossia la morte di un ispettore di polizia, F. Raciti, nel corso di gravi incidenti verificatisi a ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] d'immunità, di un privilegio assurdo rispetto alle posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che (sottraendolo a quella di polizia) delle cosiddette misure di prevenzione di polizia (cioè ante delictum). Nella ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] e, se la voce pubblica non mentiva, confidente di polizia presso i successivi governi. Una terza tragedia, Caio Gracco, visse un anno aspettando gli eventi. Intanto il colpo di stato di brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di cui ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] alla frontiera fra la Striscia di Gaza e l'Egitto.
I capi di Stato e di governo si riunirono a Roma il 14 dicembre 1990 per decidere economiche e si istituiva una "cooperazione in materia di polizia e di giustizia". Il Parlamento europeo ebbe poi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] a Londra e avendo saputo che l'inizio del movimento era stato differito al 12 ottobre, ripartì con nome e connotati diversi pronto al cimento, ma, consigliato di non fermarsi perché la polizia sospettava un moto nell'isola che d'altra parte si era ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 1947. In particolare l'eccedenza dei nati vivi tra il 1936 e il 1940 è stata del 5,4‰, ma si era poi rialzata al 6,7‰ nel 1946.
Condizioni e si estendeva, nonostante gli arresti operati dalla polizia ai primi del 1942 e nella primavera del 1943 ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] di popolo aveva ridato fittizia vita al governo insufficiente e inadeguato dei ceti privilegiati: ma era evidente che lo stato di polizia creato dall'arbitrio sillano non aveva nessuna possibilità di vita feconda, se per crearlo si era fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ampi poteri nel governo locale e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una propria Corte costituzionale locale e con una polizia kosovara autonoma da quella serba. Anche l'uso della lingua ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...