MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] che lo sostituì Nicolò Lion.
La solida consistenza patrimoniale del M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, avvenuta la ricostruzione del palazzo ducale, una cui ala era stata danneggiata da uno dei numerosi incendi che ne accompagnarono la ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello Stato sabaudo: ma inutilmente, ché le imperiose richieste del ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] a ritornare ìn.patria per curare la situazione patrimoniale del suo casato. Riallacciò immediatamente gli antichi Camera ducale i feudi degli Sforza di Santa Fiora esistenti nello Stato parmense.
Nonostante i lunghi soggiorni presso i Farnese, il C ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] di Lauria che, come l'Alagona, aveva interessi patrimoniali in Calabria. è significativa la circostanza che solo dopo già come defunto.
Oltre a terre in Calabria gli erano stati assegnati anche feudi nell'isola: sappiamo che possedeva la "terra ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] .
In alcune schede del condaghe (registro patrimoniale) del monastero camaldolese di S. Maria Le pergamene relative alla Sardegna nel Diplomatico della Primaziale dell’Archivio di Stato di Pisa, in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] procuratore patrimoniale nella Regia Camera de’ conti, poi tesoriere segreto di Casa reale dal 1831 e, E. Morelli, Roma 1961-62, ad ind..; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo, 1896-1900, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. di Stato di Catania (Carte benedettine, v. 115, cc. longa rerum experientia pollentem…".
Giovanni costituì una solida posizione patrimoniale acquistando alcuni feudi: comprò il 12 ott. 1482 il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] nella politica di risanamento della gestione patrimoniale del monastero intrapresa dall'energico abate. si ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] nel dicembre del 1378 si diffuse la voce che era stato stipulato un trattato volto a ripristinare il "reggimento primaio dei rentier proveniente da una famiglia di un certo rilievo patrimoniale. Stando al cronista Naddo di ser Nepo da Montecatini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] immediatamente seguenti fu implicato in una complessa questione patrimoniale. Fin dal 1216 iCamposampiero erano in possesso dantesco Iacopo da Sant'Andrea, del quale il C. era stato mallevadore nel 1212per un suo debito con il vescovo e l' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...