PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] il 2 agosto 1587. Il 29 dicembre successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II della Rovere, gli sposi dello zio Enea con cui erano in corso contrasti di natura patrimoniale.
Una nota a parte merita la sua lunga amicizia con ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] emancipato dal padre e poco dopo decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. A metà del febbraio 1664 Alessandro VII gli conferì G. fu chiamato a occuparsi fu però di carattere patrimoniale: la salvaguardia dei diritti della granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] , quando fu richiamato a Firenze, creato maggiordomo maggiore e confermato consigliere di Stato.
Sebbene non si abbiano notizie precise sulla situazione patrimoniale del C., da alcuni elementi è possibile arguire che questa dovette essere piuttosto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] condivideva una condizione economica ed una situazione patrimoniale non particolarmente floride.
Gli storici fiorentini , come il Busini, che da parte del C. era stata effettuata una sola riforma importante, quella dello Specchio, "perché ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] ]) e con Ezzelino III da Romano, e il consolidamento patrimoniale (transazione col comune di Modena per i beni ex matildici (1224-1239) di preminenza informale ma indiscutibile, S. è stato connotato per la sua "adesione alla patria cittadina" (Vasina, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] schierò a fianco di Arduino, si verificò la divisione patrimoniale tra i due rami della famiglia obertenga discesi da , in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 14-17; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 139-146 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] come essenziale alla tutela delle future sorti dello Stato. Rieletto riformatore agli Studi nel 1784, giunse a carte personali del B., soprattutto lettere e documenti sulla sua situazione patrimoniale: tra essi il testamento (ms. P. D. C 1178/ ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] C. riuscì a entrare nella fiducia di notabili di vari Stati e ad averne incarichi e riconoscimenti.
A tali incarichi appartiene presso alcuni circoli di primo piano dell'Impero.
La crescita patrimoniale del barone C. seguitò fino alla fine. Una delle ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] in proposito, assai significativo. Al primo accertamento patrimoniale il banchiere denunciava terreni per complessivi 200 Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 141-142; Archivio di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] vennero in contrasto fra loro per ragioni patrimoniali e scelte politiche. Il matrimonio risulta già la pacificazione fra Guido e Firenze.
Il G. e Aghinolfo sembrerebbero essere stati i due ultimi figli nati dopo Guido, Tegrimo, Sofia, Imilia, Ruggero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...