DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] per rivalità di primato e contrasti di natura patrimoniale tra i due rami principali del casato torriano, proprio in prossimità della meta, e sebbene l'effettivo torriano fosse stato ingrossato dall'afflusso di molti rurali, il Marzano non si sentì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] patronato. Le stesse ragioni di natura schiettamente patrimoniale avevano determinato del resto il suo ingresso per il marchese del Vasto e per Ferrante Gonzaga, governatori dello Stato di Milano rispettivamente dal 1538 al 1546 e dal 1546 al 1554 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] favore dei granduchi e di conseguire una situazione patrimoniale che si può intuire assai solida. Nei primi , probabilmente a Firenze, il 24 ott. 1620.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 884, cc. 203 s., 244-246, 498 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] qualche giorno dopo accettava di recarsi capitano a Brescia, dove era stato eletto il 4 aprile.
Non si fermò a lungo nella città cc. 18, 28, 97-101, 105; b. 59/2; sulla consistenza patrimoniale e questioni a essa attinenti, ibid., bb. 92/24; 100/25-30 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] vedova. Dunque fu probabilmente per obbedire alla logica della concentrazione patrimoniale che il solo D. si sposò il 28 genn. 1705 scopo gran parte dei 5.500 zecchini che gli erano stati consegnati per far fronte alle spese del viaggio ed ai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] da Guelfo dei Bostoli di Arezzo, giudice del podestà di Firenze, dove era stata riaperta la causa.
Nonostante tutte queste divisioni la situazione patrimoniale rimase ingarbugliata, ponendo le basi per i futuri conflitti fra i vari rami familiari ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Il Campidoglio veneto, II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di galera, reg. b. 150, sub 16 giugno 1480; sulla proprietà patrimoniale cfr. Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] territori di Pistoia, di Firenze e di Fiesole. Tale ipotesi è stata avanzata non solo sulla base della onomastica ma anche della città di dunque, a ipotizzare una certa solidità, almeno patrimoniale, anche per la famiglia originaria del Guidi.
Infine ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] solo notizia indiretta poiché vi si fa riferimento in un documento patrimoniale relativo a due dei suoi figli, Baldassarre e Bernardino, mentre a distanza di quasi tre secoli, non è ancora stata superata da una nuova edizione. L'opera è attestata ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] confermato e donato. Si trattava di un consistente complesso patrimoniale, costituito da chiese, da proprietà e da diritti brano non reca indicazioni cronologiche ma la lettera, da cui è stato estratto, deve porsi tra il 12 marzo 1088 (data dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...