DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale erano deplorevolmente decadute; provvide con speciale Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. Come già a Novara, anche ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali manifestava tutta la di pretendenti impugnò il testamento. Fra tutti il Patrimoniale regio sostenne che i beni feudali dovevano ritornare ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] . 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; H. Taviani Carozzi, La storia, Isernia 1995, pp. 22 s.; B. Figliuolo, La struttura patrimoniale dell'abbazia nei secoli VIII-XI, ibid., p. 101; G. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] sconvolgimenti seguiti al Vespro, a crearsi una solida base patrimoniale e ad acquistarsi un posto di grande rilievo alla dall'eredità di Marchisia. Caccamo, il cui possesso le era stato confermato da Pietro III d'Aragona per i servigi resi alla ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] /112; alcuni suoi dispacci come inquisitore di Stato, in Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato. Lettere ai provveditori generali in Terraferma, b. 143, nn. 189-193. Per la sua condizione patrimoniale, Ibid., Dieci savi alle Decime. Redecima ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] i marchesi di Massa-Corsica, di Parodi e di Gavi, è stato a lungo discusso dalla storiografia, ma è certo. L’accordo tra i da un toponimico derivato dai principali luoghi di radicamento patrimoniale (marchesi di Gavi, marchesi di Parodi ecc.). ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pubblico, alle persone giuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema del redatto nel giugno 1896 su richiesta del ministero degli Affari esteri Sullo stato di guerra fra l'Abissinia e l'Italia e sul diritto dell' ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] con il risultato di minare anche la sua situazione patrimoniale: non riuscì a restituire un debito contratto con il 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , da sempre questi terreni erano stati interessati da opere di bonifica che - testimoniate almeno dal XII secolo - si erano intensificate nel corso del '500-'600 in coincidenza dell'espandersi della presenza patrimoniale dei Medici. L'insieme delle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale che il G. aveva raggiunto in quegli Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...