I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] enti dotati di personalità giuridica pubblica distinta da quella dello stato, anche se il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali enti godono di una autonomia patrimoniale che consente loro di acquistare aree di edificazione, contrarre mutui ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo del tributo, è stato ampiamente modificato dal d.P.R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur meglio sulle plusvalenze considerate come reddito ovvero di un'imposta patrimoniale e, sul secondo punto, che il fatto, in ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] : essa attribuisce al bilancio la duplice finalità di deterrninare la situazione patrimoniale dell'impresa (la quale vien fatta risultare dal cosiddetto Conto patrimoniale o Stato dell'attivo e del passivo) e di accertare il reddito conseguito ...
Leggi Tutto
borsa valori
Giulia Nunziante
Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo
La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla [...] il bilancio, un documento che espone la loro situazione patrimoniale ed economica, e che deve essere reso noto a 'a rialzo' vuol dire che in media la domanda di titoli è stata più sostenuta e i prezzi dei titoli sono aumentati. Un indice 'a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 questi tassi sono stati rispettivamente il 2,4% e il 6,4% (v. World Bank 2000, p. (l'1,5% delle linee telefoniche). L'attivo patrimoniale dei tre cittadini americani più ricchi era superiore alla somma ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] mercato sul quale si determinano tali valori, poiché in uno stato stazionario non vi sarà produzione di nuovi beni capitali, ma funzionare come mezzo di tesoreggiamento e di trasferimento patrimoniale nello spazio e nel tempo. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49 sottile: chi era esposto alla minaccia di un danno patrimoniale (ad esempio l'incendio di un edificio) poteva ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] la ricchezza di un paese è stata spesso vista come il valore totale delle sue risorse produttive, vale a dire degli investimenti in fabbriche, miniere, magazzini al dettaglio, ecc. Oggi i beni patrimoniali immobili di proprietà pubblica, così come ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di tempo, qualunque forma assuma. In questo quadro si ripropone l'imposizione dei plusvalori patrimoniali, un tempo circoscritta ai contributi di miglioria, per cui lo Stato assorbe una parte del plusvalore degli immobili se e in quanto questo è ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] questi vari tipi di impiego della ricchezza patrimoniale, anche la moneta costituisce una forma di effetti sul livello del reddito e dell'occupazione
Sin qui, pur essendo stato posto in evidenza il contributo di Keynes alla teoria monetaria (v. sopra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...