ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49 sottile: chi era esposto alla minaccia di un danno patrimoniale (ad esempio l'incendio di un edificio) poteva ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dallo Stato. L'ammissione alla quotazione ufficiale deve poi essere riservata ai valori emessi da aziende amministrate con sani criteri, che diano affidamento di provata capacità economica e di stabilità patrimoniale, altrimenti si esporrebbero ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tali e tanti privilegi di ordine personale, familiare, patrimoniale, che ha portato giustamente a concludere che tali del II e I secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima metà del II secolo a.C. alcune ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , l'appartenenza ecclesiastica e l'orientamento patrimoniale. "I documenti accomendati derivano per la notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 3, 1961, pp. 179-189.
18. Deve esser segnalato ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] uniforme delle garanzie per l’adempimento degli obblighi a contenuto patrimoniale nei confronti dei figli.
Si tratta di due modifiche di atto di nascita e, in sua mancanza, con il possesso di stato di figlio.
Gli artt. 239 e 240 c.c. contengono poi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] e così via. Il contenuto di questo rapporto è stato indicato in diverse sentenze della Corte di Cassazione (sez 29, ult. comma, l. 675/1996 stabilisce che "il danno non patrimoniale è risarcibile anche nei casi di violazione dell'art. 9"; quest'ultima ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] confermare l’esclusione «della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad . 138/2011, dall’art. 1, co. 10, del medesimo decreto.
26 Analoga disposizione è stata introdotta per l’addizionale IRPEF comunale con l’art. 1, co. 11, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] e ad essere sfruttato negli altri paesi dove non è stato contrastato (o dove il giudizio di contraffazione si è da quelli economici (quale il danno morale o non patrimoniale arrecato dalla violazione).
Il lucro cessante o mancato guadagno ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] in particolare in materia di legislazione fiscale, regime patrimoniale e diritti sociali». Di seguito, in aperto d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento di stato civile), cosicché nessun rapporto giuridico può instaurarsi tra la partoriente e il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] torno di tempo affiancavano i monarchi assoluti europei. Ma vi è stato anche chi ha rilevato la capacità di Gregorio XV di instaurare uno Nel 1622, la necessità di un consolidamento patrimoniale della famiglia papale spinse il LUDOVISI, Ludovico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...