(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] cacciabili e, quindi, suscettibili di essere ridotte allo stato di selvaggina.
La costruzione giuridica della fauna selvatica come "bene patrimoniale indisponibile" dello stato dà luogo a molte difficoltà interpretative e applicative (civilistiche ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] la città sede dell'azienda, l'anno in cui questa è stata fondata, nomi geografici, nomi di fantasia e simili. Nessuna disposizione di mediante i pubblici registri la condizione personale e patrimoniale del commerciante e agire contro di lui o sopra ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] 1988 cod. civ.), perché col primo si dirime uno stato d'incertezza mentre con gli altri si tende a preservare un costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Essenzialmente sotto il profilo del difetto di una causa ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] impossibile o intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare pregiudizio all'educazione della prole.
Il regime patrimoniale fra i coniugi è stato riformato nel senso che il marito non è più un "capo" naturale avente diritto inderogabile a ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] capacità contributiva espressa dalla posizione reddituale e patrimoniale di ciascun soggetto interessato.
È all'interno di competenza.
Così è per le amministrazioni, anche autonome, dello stato, per gli enti camerali, per i Pubblici Registri navale e ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] era riposta nell'essenza della eredità romana, che aveva soltanto accessoriamente la funzione del trapasso patrimoniale e primieramente la funzione di conferire uno stato personale, il titolo di erede, in forza del quale si era chiamati ad acquistare ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] un rapporto esistito fra i due soggetti e che, senza essere causa giuridica atta a giustificare lo spostamento patrimoniale, ne sia stato l'occasione.
Il fondamento dell'azione, visto già da taluno nell'azione di rivendicazione (Zachariae), da altri ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sequenza delle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata ‛contrattazione', per quel tanto di applicazione che di essa è stata fatta, sembra si sia trattato piuttosto di una serie di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] spesso non poteva contare su elementi di tipo patrimoniale. Infine, l'individuo poteva contare sulla , Venezia 1982, p. 45 (pp. 45-46).
205. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 819, note del 14 ottobre 1743, 19 settembre 1789 e 23 settembre 1790; b ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] persone e conferma che la disponibilità patrimoniale non era, da sola, un Neff, Chancellery Secretaries, p. 42.
84. Ead., A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...