• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [434]
Storia [245]
Religioni [85]
Economia [65]
Diritto [56]
Diritto civile [34]
Letteratura [19]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] governi popolari senesi, nonché su una rilevante presenza patrimoniale in città e nel territorio, associata all'esercizio nipote Ciampolo di Iacomo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAZACHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi) Alfredo Cioni Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII. Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] trecento detratto ogni debito". Nello stesso periodo la consistenza patrimoniale dei Giunti di Venezia ammontava ad oltre 200.000 Quivi anche era giunto da Pavìa Giacomo Ardizzoni, che era stato socio sin dal -1614 di Giovan Battista Rdssi, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] tra i quaranta genovesi più ricchi (tale situazione patrimoniale risulta da un elenco di contribuenti per un'imposta non solo fece restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] e fu sepolto nel primo chiostro ai Frari. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV ; sulla condizione economica, gli affari, l'amministrazione patrimoniale, Ibid., Miscellanea Gregolin, bb. 30-40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Enrico Angiolini POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352). Sposò [...] dalla politica di ampliamento della base patrimoniale familiare condotta da Bernardino. Questo 185, VI, 1804, pp. 133, 136. F. Filippini, La riconquista dello Stato della Chiesa per opera del cardinal Egidio Albornoz (1353-1357), Rigoli 1900, pp. 399 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI – ITALIA COMUNALE – EGIDIO ALBORNOZ

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] vista la rinuncia fatta da Maria Orsini, alla quale era stato riconosciuto un indennizzo di 9000 fiorini d’oro, e tenuto costanza e decisione, una chiara politica di accrescimento patrimoniale acquisendo feudi in territorio abruzzese e laziale e ... Leggi Tutto

CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette Enrico Stumpo Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] 1627 il C. venne nominato avvocato generale fiscale patrimoniale nella Camera dei conti. Negli anni seguenti egli strinse morì a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Lettere particolari, C, m. 47, 1635- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] l'inasprimento delle gabelle statali. In campo patrimoniale il B., conforme alle direttive ducali dall'impiego pubblico. Morì a Torino nel 1655. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari, mazzo B, 1621 in 1654, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] , territorio nel quale si trovava il più antico nucleo patrimoniale di questo ramo degli Arnolfini, costituitosi più di un secolo 1864, p. 154, 155; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, II,Lucca 1876, p. 225; J.-B.-G. Galiffe, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] Sabina, regione di origine e di massima concentrazione patrimoniale dei Crescenzi. La situazione volgeva però sempre più in azioni pastorali ed è persino dubbio che egli sia stato effettivamente intronizzato. A ciò si aggiunga il fatto che Tietmaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 63
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali