• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [434]
Storia [245]
Religioni [85]
Economia [65]
Diritto [56]
Diritto civile [34]
Letteratura [19]
Storia economica [16]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

GAMBACORTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Gaetano Eugenio Di Rienzo , Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli. I Gambacorta [...] attaccava duramente la politica del G. e degli altri congiurati, in quanto legata a un’ormai anacronistica visione patrimoniale dello Stato, che si opponeva a quella del Medinaceli, intenzionato, invece a utilizzare i quadri migliori del «ceto civile ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CORBERA, Calcerando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBERA, Calcerando Pietro Burgarella Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo. Fu il primogenito di una famiglia [...] i mezzi giuridici a sua disposizione, a salvaguardare la situazione patrimoniale propria e del marito (con un atto del 6 loro disgrazia. La difesa degli interessi di casa Corbera era stata assunta da Ottavio Bonett, il quale da una parte cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOR, Carlo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOR, Carlo Guido Giorgio Zordan MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare. Dopo la [...] dell’arte medievali, all’origine e all’evoluzione patrimoniale del feudo ‘friulano’, alla variegata gamma di XVII-XXIX (ag-giornata all’anno di pubblicazione). Un accurato elenco è stato redatto da G. Fornasir in Studi forogiuliesi in onore di C.G. ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Andrea Franca Ragone - Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] degli Scali. Forte di una solida base patrimoniale e dotato di una florida situazione finanziaria, figlia, Paola, da lui data in moglie al nobile Giovanni Bucci. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune A, reg. 33, c. 15v; 50, c. 46v; 74, cc ... Leggi Tutto

SIGEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGEARDO Andrea Tilatti (Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti. La [...] competenze economiche e giuridiche a proposito di beni patrimoniali detenuti nelle rispettive diocesi (F. Kos, Gradivo , 1988, p. 90). Si trattava dunque del riconoscimento di uno stato di fatto già maturato, più che di un inizio, fosse pure ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – BERNOLDO DI COSTANZA – LIBER PONTIFICALIS – RODOLFO DI SVEVIA

MIGLIO, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIO, Gianfranco. Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte [...] struttura ideologica della monarchia greca arcaica ed il concetto «patrimoniale» dello Stato nell’Età antica (estratto da Ius, V [1954], politico militante, la sua antica polemica contro lo Stato unitario e accentratore lo portò a sostenere la ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO FEDERALISTA – MARSILIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Agnese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Agnese di Alessandro Serio MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] non de facto – il controllo dell’amministrazione patrimoniale, delle terre e delle relazioni del gruppo una lettera del figlio Ascanio al marchese di Mantova (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Corrispondenza estera, Napoli e Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – LUDOVICO DE VARTHEMA – ELISABETTA GONZAGA

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] fu favorito dalla continuità istituzionale, dalla ricchezza patrimoniale e dal prestigio della Chiesa di Aquileia, che consentito la fuga all’arcivescovo di Milano, che era stato arrestato dall’imperatore e affidato alla custodia del patriarca e ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] tra vari rami in lotta ideologica e patrimoniale, tra la parte debole collaborazionista, prima di San Marco per l’anima veneziana: conferenza, Venezia 1902. Postumi sono stati dati alle stampe: I Francesi a Venezia. Azione in un atto, in Strenna ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] all'introduzione del Catasto e all'istituzione di un ufficio incaricato dell'accertamento patrimoniale dei cittadini, sostenendo che in tal modo non sarebbe stato più necessario ricorrere a gravezze saltuarie o straordinarie e che il gettito fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 63
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali