GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] obiettivi prefissati aveva determinato un'insufficiente struttura patrimoniale e, di conseguenza, un rapporto di , alla fine del quale la quota inizialmente prevista era stata dimezzata, rivelandosi poi insufficiente (Galleni).
Alla fine del 1934 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale che il G. aveva raggiunto in quegli Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] Palaia e Pontedera. L’ulteriore passo avanti nella politica patrimoniale della famiglia fu compiuto nel 1830 con l’acquisto
Con la presa di Roma e l’annessione dell’ex Stato pontificio si aprì un intenso confronto sul complesso problema dei rapporti ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] sia la fiducia del duca sia una solida situazione patrimoniale: in quest’epoca, infatti, godeva di una Leiden-London 1963-92, ad indices; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I “famigli cavalcanti” di F. Sforza, Pisa 1992, pp. 210-213; ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] riuscita assai gradita agli Ungheresi, evidentemente persuasi che sarebbe stato più difficile menare per il naso il nuovo nunzio. Nel posseggono invece sulla consistenza della sua dotazione patrimoniale che non doveva essere propriamente vistosa. Nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i possedimenti di Carmignano e Tizzana.
Al dissesto patrimoniale e alla precarietà della situazione personale del F. tesoro papale, del cui trasferimento da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] veronese di S. Giorgio in Braida (il terzo, per importanza patrimoniale e "politica", tra gli enti monastici cittadini, dopo S. Zeno della sua antica sede, S. Giorgio in Braida (che era stata tenuta dal 1292 al 1303 da un altro Scaligero, Bonifacio, e ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] …, II, c. 48v; per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. in onore del D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] ogni probabilità è priva di solido fondamento la notizia che A. sia stato anche monaco del monastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, , il pesante compito della restaurazione patrimoniale e spirituale della Chiesa bergamasca turbata ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] parte di una corte ivi ubicata.
Specchio fedele dell’accrescimento patrimoniale cassinese (Dormeier, 1979, p. 56) da ascrivere agli , forse del titolo di S. Cecilia che era stato pure dell’abate Desiderio, e sottoscrivendo documenti pontifici fino ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...