FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pubblico, alle persone giuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema del redatto nel giugno 1896 su richiesta del ministero degli Affari esteri Sullo stato di guerra fra l'Abissinia e l'Italia e sul diritto dell' ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] , l'11 genn. 1170, a un atto di tipo patrimoniale compiuto da un esponente della casata dei Sismondi. Un atto simile Firenze 1879, pp. 61-64 n. XXXVIII, 71-73 n. XLIV; Gli Statuti di Sarzana del 1269, a cura di L. Podestà, Modena 1893, pp. 77- ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , I, pp. 446-451). La cattività fu comunque breve e senza conseguenze, anche se la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia, che nel 1748 lasciò la Val di Taro per trasferirsi a Parma, dove il M. sposò nel 1750 ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] «V.A.R. come a sua madre e tutrice e regiente de’ suoi Stati, et tutti moriranno meco per conservazione di V.A.», come scrisse a Cristina il del padre Francesco (1637) con conseguente divisione patrimoniale fra lui e il fratello Giovanni. Con quest ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] con il risultato di minare anche la sua situazione patrimoniale: non riuscì a restituire un debito contratto con il 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] , il nome della madre. In quel periodo la situazione patrimoniale del G., dopo le conferme fatte al padre dall’abate V. Bighelli, Documenti dell’Archivio Gambara, c. 7; Arch. di Stato di Milano, Pergamene per fondi, cart. 96 (c. 5Ia): Brescia varie ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] precedenti alla rivoluzione del 1848, quando fu chiamato a difendere lo Stato nella famosa causa della ferreria della Mongiana. La causa fu di notevole interesse patrimoniale per il Regno, poiché i ricorrenti rivendicavano la proprietà del complesso ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] validità della persona costituisce un danno patrimoniale risarcibile indipendentemente dall'attività produttiva svolta del danno, quindi, devono essere due: una in riferimento allo stato di validità o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , da sempre questi terreni erano stati interessati da opere di bonifica che - testimoniate almeno dal XII secolo - si erano intensificate nel corso del '500-'600 in coincidenza dell'espandersi della presenza patrimoniale dei Medici. L'insieme delle ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] assunto anche il cognome dei Cattaneo per ereditarne l'asse patrimoniale restato senza discendenza maschile. Degli anni di formazione del G il genero e la figlia.
Nel dicembre 1805 era stato chiamato a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...