DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] casati di maggior consistenza patrimoniale dell'intera Repubblica. Le scarse notizie biografiche esistenti su di lui - che vanno preilluministiche); anche se l'identificazione della salvezza dello Stato nella figura del principe saggio e prudente, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] nella città e nel suo territorio, anche una solida base patrimoniale alla sua signoria. Già nel marzo del 1273 permutò certe delle fonti lascia supporre che egli da quel momento sia stato escluso definitivamente dal governo della città. Morì due anni ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] che alla morte del vescovo Fulrado la diocesi di Alba sarebbe stata sottoposta a quella di Asti (ibid., n. 33, pp. età medievale. Il problema delle origini e la configurazione giuridico-patrimoniale, in Studi di storia medievale e di diplomatica, II ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale erano deplorevolmente decadute; provvide con speciale Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. Come già a Novara, anche ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali manifestava tutta la di pretendenti impugnò il testamento. Fra tutti il Patrimoniale regio sostenne che i beni feudali dovevano ritornare ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] il Manuzio lo ebbe in grande stima. Non si può - allo stato attuale delle ricerche - determinare con precisione Isanno in cui il B. aprì nooo scudi per ciascuna. Erede universale dell'asse patrimoniale fu Giovanni Battista, fanciullo allora di otto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] e i suoi tocchi" (L. Sebastiani). Nel 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma a Lucca e a Dresda per sistemarvi la loro situazione patrimoniale, e furono accolti con cortesia.
Al ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] antecessori vostri», da Cosimo a Piero, «usorno in tenere questo Stato più industria che forza. A voi è necessario usare più forza marzo 1526.
Dopo la sua scomparsa, scoppiò una lite patrimoniale fra la vedova, Francesca Strozzi, e i fratelli ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] cognome con la costituzione di un asse patrimoniale che potesse dare una sorta di tranquillità . Morelli, Roma 1962, pp. 1087 s.; F. Fonzi, Crispi e lo “Stato di Milano”, Milano 1965, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] lasciando in sospeso molte questioni: l’integrazione fiscale e patrimoniale tra città e forese, l’unificazione delle liste elettorali avrebbe rafforzato l’opposizione della Chiesa allo Stato italiano.
Parallelamente alla politica, svolse una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...