DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] veneti in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. 151-161; sulla consistenza patrimoniale e la sua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b. 93/484; Venezia, Bibl. del Civ ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] nel 1141, su indicazione di Bernardo di Clairvaux era stato messo a capo dell’abbazia romana delle Tre Fontane affidata l’abate cassinese s’impegnò molto per il riassetto patrimoniale dei beni che appartenevano alla Terra sancti Benedicti sulla ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] rinvenuti da chi scrive nel fondo Aldrovandi-Marescotti dell’Archivio di Stato di Bologna (del Monaco, 2018, pp. 82-85 e di Simone ancora in tarda età sono comprovate dalla tassazione patrimoniale di 269 lire indicata dall’estimo immobiliare del 1397 ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di Borgogna, Rodolfo III (6 sett. 1032), Corrado II era stato designato a succedergli al trono, suscitando così l'ostilità di Oddone, pp. 8 s.).
La rivendicazione dei propri diritti patrimoniali, all'interno della quale si giustificano i placiti del ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] questa data, e con il patrocinio di G., essa sia stata restaurata e ampliata. Il Foresti congetturò fantasiosamente che l'opera (Id., coll. 1023-1026).
Nella direzione di un rafforzamento patrimoniale della diocesi andò la decisione che G. prese il 9 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] più una colonna portante dell'attività e del fatturato complessivo della Mondadori, non era stata un'impresa facile far progredire il conto economico e quello patrimoniale. E non lo fu, a maggior ragione, la tappa successiva quando - assunto nel 1968 ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] Apostolo» in casa di «messer Prospero Saracini», come risulta dalla dichiarazione patrimoniale comprensiva di quindici case oltre a un possedimento in terraferma, a Borgoricco (Archivio di Stato di Venezia, Dieci savi alle decime in Rialto, b. 132, n ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] nuovo eletto trovò dunque una situazione amministrativa e patrimoniale precaria.
Il Processus Datariae steso all'atto feste degli Innocenti, di S. Silvestro e di S. Anna erano state soppresse, mentre in Puglia il mese di dicembre, così importante per ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] ma la ridotta redditività e la debolezza patrimoniale dell’Istituto non poterono essere curate. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] per autenticare un placito, emesso nel 1077, con il quale erano stati concessi al monastero il Prato della Valle e le aree circostanti ( canonizzato nel 1232.
Nel quadro dell'accorta gestione patrimoniale del L., un rilievo particolare assunse l'opera ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...