GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] nel 1478, a Siena varie volte nel 1485 per una contesa patrimoniale sorta tra la città e Perugia. Anche nel suo ufficio di inserito nel testo emendazioni sue, "occorre ammettere che egli è stato capace, con la sua acribia, di sanare alcuni dei passi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] benedettino versava allora in un accentuato stato di crisi, tanto che Zambeccari risultò a lungo l’unico professo: ciò, come testimonia la documentazione, non impedì un’intensa attività di gestione patrimoniale di beni appartenenti al monastero.
Meno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Giovanni Maria, Ottone di Antonio, zio di Giovanni, era stato esiliato con altri familiari, tra cui Antonio, fratello di Giovanni 7 dicembre 1433, giudice sinodale per una controversia patrimoniale tra Visconti, come amministratore degli umiliati, e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] esigere dazi sui passi delle valli. I centri di interesse patrimoniale erano peraltro Bologna, dove il L. acquistò case e presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , secondo la tradizione inaugurata dal nonno Lucantonio il Vecchio.
Un documento dell'Archivio di Stato di Venezia, datato 30 marzo 1582, indica la situazione patrimoniale del G., che allora viveva nel sestiere di S. Benedetto, in casa di Zaccaria ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] veneziano nella sua attività per le case di ricovero cfr. Archivio di Stato di Venezia, Provveditori sopra Monasteri, busta 1, capitolare II (1637-1702 di Carità in Venezia, I.V.23, Posizione patrimoniale II/178 (copia del testamento di Francesco q. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] gli fu assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 agosto degli antichi popolid'Italia, ibid. 1769; Dell'antico stato d'Italia, ibid. 1772; Del Collegio degli antichi ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] reg. 37 (1764-1766), da 26 settembre 1764 a 13 luglio 1765; Serie patrimoniale, b. 373, f. 33; b. 375, ff. 5, 11; . 115-127; V. Sani, Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30-34, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Pare che "nel far questa mutattione" sia stato derubato da un servitore di una notevole somma Stato, IX(1949), pp. 79-80; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Severino, in relazione ad affari di natura per lo più patrimoniale (acquisti, vendite e affitti di case e terreni, cui chiesa di S. Agostino sopravvive un affresco che gli è stato riferito (Marcelli, 1993-2000). Si segnalano altresì alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...