FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] usi e dagli intrecci politici ben consolidati nell'organizzazione patrimoniale e giurisdizionale. Le difficoltà ambientali in cui il nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute di Enrico II: ed è difficile stabilire ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] a 9000 fiorini. La sua cospicua posizione patrimoniale è testimoniata del resto anche dall’edificazione non va collocata molto oltre la fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, Corte dei mercanti, 14, cc. 3r, 7v, 12r.; ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] , V, c. 24; Bacci, 1932, p. 109). Gli è stata attribuita (Bersano, 1957) un'unica opera pittorica: la figurina, di Dio di pittore; infatti in quell'anno, presentando la denunzia patrimoniale al Comune di Siena, si raccomandava alla clemenza degli ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di pertinenza dei maschi di famiglia.
All’incremento patrimoniale e alla costruzione di un buon capitale di ma in precedenza cognominato Usodimare.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti, 102, notaio Oberto de Placentia; Notai ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] e della cattedrale. Si provvide anche a una revisione degli statuti e, secondo Ferreti, il M. avrebbe provveduto anche alla arbitrati tra istituzioni ecclesiastiche e comunità rurali), patrimoniale (la riorganizzazione della corte di Roccafranca, dei ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] in quel periodo cominciarono a volgere al peggio sul piano patrimoniale: l’8 gennaio 1409 Scola si accordava con il fratello Pier Candido Decembrio dalla quale si apprende che questi era stato ospite per qualche tempo presso di lui. Un documento del ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] ibid., Atti, reg. 5842, f. 37; sull'amministrazione patrimoniale, regg. 12026, cc. 31r-32r; 12151, cc. 190r , D 41/15; la relazione di Savoia, in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] un contrasto di giurisdizione temporale e patrimoniale. Lo sdoppiamento dell'ufficio episcopale ravvisasse l'intenzione del conferimento di un potere spirituale.
Il De scismateHildebrandi è stato edito, a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] anni seguenti il C. fu preso da gravi cure patrimoniali. Nel 1504 fu impegnato in una fornitura di 500 nei beni paterni non ancora alienati dal fisco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 205, ff. 97, 98, 148, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] mantennero spesso tese per via dell’espansione patrimoniale condotta da privati cittadini e istituti religiosi veneziani pp. 66, 72, 82 s., 111, 134; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (sec. XII-XIV), Firenze 1967, ad ind.; D. Jacoby, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...