BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] i Buonvisi discesi da Lorenzo di Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 , p. 45; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] nuovo granduca si aprì anche un’aspra lite per ragioni patrimoniali relativa alla divisione dell’eredità paterna. In questo conflitto Manrique de Lara y Acuña, duca di Nájera consigliere di Stato, e con Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] del gruppo Pesenti. La trasformazione della base patrimoniale della RAS non portò comunque a un cambiamento M. e Frigessi). Presso gli archivi RAS, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consiglio ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dava facoltà di partecipare a tutti i consigli patrimoniali e fiscali del Regno. La punizione dei difese con la sua consumata abilità, riuscendo a scagionarsi. Se sia stato ricondotto a Tripoli o detenuto ancora in Sicilia non è noto. Certo ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] allora a rafforzare la sua posizione finanziaria e patrimoniale e si unì in matrimonio con Marcella Mayer, 1984, pp. 405-430; G. L. Osti, L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] derivava dalla formazione napoletana, e per le teorie sul carattere patrimoniale del feudo.
Nell’autunno del 1599 fu ancora a nella chiesa domenicana di S. Cita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, regg. 487, c. 203r; ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] imprenditoriale locale di associarsi ad altri. Questa strategia patrimoniale accosta i Rufolo ai Bove, ai Pironti, ascesa dei Rufolo nell’alta burocrazia. Già in età sveva era stato magister camerarius in Terra di Lavoro e Principato (1250), magister ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] alle azioni promosse dal doge in materia patrimoniale compaiono per la prima volta nella rinnovazione fatta De Vergottini, Venezia e l'Istria, pp. 113 s.), è stato variamente interpretato per quanto riguarda la natura giuridica dei rapporti che con ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] mezzi finanziari necessari alla sua politica di accrescimento patrimoniale e strategico-militare.
Si trattava di una in Italia Sacra, X, Anecdota ughelliana, Venetiis 1722, col. 119; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo II 79: Discorso sopra le cose di Francia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali 1575-76, Mons. F. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...