CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] di ogni disciplina; ma fu soprattutto sul terreno patrimoniale che il C. fu intransigente, nel rivendicare i le Memorie del Ricciardi, all'incontro di quel giorno sarebbe stato presente anche Garibaldi, il quale non si sarebbe lasciato sfuggire ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] gran parte della sua già critica liquidità patrimoniale, costringendolo anche a vendere parte della della gotta di cui soffriva da tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria della Sapienza, 3206, cc ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] partecipazioni statali che andasse al di là di episodici salvataggi e di una gestione puramente patrimoniale delle partecipazioni azionarie che lo Stato si trovava a possedere. Questo secondo aspetto si inseriva negli strascichi della polemica sullo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] che viene preso come capostipite (morto nel 973) e che era stato conte, poi marchese e infine conte del Sacro Palazzo, tutti i e Tortona, aree in cui rafforzarono la presenza patrimoniale e provvidero a un incastellamento legato soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] particolarmente rigido dal punto di vista disciplinare ma anche proficuo sul piano patrimoniale per Montecassino, erano state molto complesse. Dopo il breve e contrastato abbaziato di Docibile (originario di Gaeta), con l’elezione di Atenolfo (1010 ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide era erede patrimoniale della famiglia ma, in quanto donna, non poteva ricoprire in Italia, ma non è da considerare il fondatore dello ‘Stato di passo’ sabaudo, esteso su entrambi i versanti alpini: ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] condivise per quasi un mese le vicende del padre.
Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di potere sul piano giuridico il diritto di subentrare nell'eredità patrimoniale e politica di Azzo (VIII), dato che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la casata dei marchesi , dopo le prime proposte (in cambio della pace era stata offerta la cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dispendiosa di Giovanni e la cattiva gestione patrimoniale del cugino avevano minato; ansiosa di trovare cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. I de' M., Lecce 1976, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Marca toscana, ove questi erano stati assai meno favoriti nel passato.
Nella vecchia Marca canossiana infatti i numerosi rapporti di B. con i vescovi furono soprattutto dovuti a operazioni di carattere patrimoniale portate a termine a tutto vantaggio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...