STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] propria opera nell'ambito dell'azienda agricola. È inoltre stato approfondito ex post il cosiddetto error profile dei dati rilevati bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale, ecc.; la tipologia di merci, beni e servizi ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 'anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la usucapione già compiuta dà vita a un diritto di natura patrimoniale privato.
Prescrizione estintiva. - Già abbiamo detto che ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] è ammissibile che siano oggetto di furto. In tali sensi è stato giudicato a riguardo dei titoli di credito e dei disegni e modelli Consistendo il furto nella violazione d' un diritto patrimoniale altrui, il proprietario non può commettere furto della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di cui agli artt. da 5 a 29 e 31 del R.D. 14 apr. 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit.; 2758, I ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] nel diritto romano. La funzione del curator è più che altro patrimoniale: per quanto le fonti dichiarino che egli eserciti la potestas del compimento dell'atto, ma che l'interdizione sia poi stata dichiarata e che "o per la qualità del contratto o ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ecc.) il potere viene esercitato. Si tratti di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati, di una società primitiva senza Stato oppure del sofisticato e complesso sistema politico di una ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] a favore del proprietario dell'azienda, e di rafforzare di conseguenza la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda stessa.
Quando invece si tratti di aziende in stato di liquidazione, di aziende la cui attività è volta al pagamento delle ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] royal des invalides. L'esempio della Francia è seguito da altri stati; l'Inghilterra a Chelsea, la Svezia a Upsala, la Russia patrimoniale rappresentato dall'annullata o diminuita capacità lavorativa e non a questo si limita la valutazione dello stato ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] redditi non fosse più quello previsto al momento in cui era stata prescelta una scala di aliquote. Per lo stesso motivo il più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario.
Il problema della riforma ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti, almeno in genere quelli di diritto patrimoniale, si possono compiere a mezzo di rappresentante. Bisogna, scopi differenti da quelli per cui la procura gli è stata conferita, il negozio da lui conchiuso è pienamente valido anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...