GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che l'atto giurisdizionale riconosca e tuteli un interesse del singolo nei confronti dello stato, come p. es. quando si pronunzia sul diritto patrimoniale del singolo a ottenere un'indennità in caso di espropriazione. Mentre l'amministrazione tende ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] 'ingrosso dei titoli di stato o garantiti dallo stato, quotati o non quotati in borsa, sul quale opera un limitato numero di soggetti (primary dealers e dealers), che siano in possesso di particolari requisiti patrimoniali e professionali.
Lo schema ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] in ''progetti'' dagli stessi enti privatizzandi. Del pari, l'individuazione dei beni patrimoniali dello stato suscettibili di alienazione e la futura gestione della vendita sono state, dal D.L. n. 386, regolamentate e affidate a un'apposita società ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] dalle prime case riservata allo Stato, in cui evidentemente sbiadisce il collegamento del presupposto al beneficio connesso ai servizi comunali. A definire il siste ma della nuova imposizione patrimoniale concorrono ulteriori interventi, che ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] particolari categorie d'impiegati. La prerogativa del governo del re è stata ripristinata con l'art.1, n. 3 della legge costituzionale della prestazione del servizio, sono quelli di contenuto patrimoniale: su questi e sulla loro consistenza giuridica, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] come funzione della quantità di capitale per addetto e dello stato della tecnica. A questa impostazione si sono mossi due un interesse, si registrano solo variazioni del loro valore patrimoniale reale, dovute al mutato potere d'acquisto della moneta ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] interessi una regola per l'avvenire, bensì mira solo a conservarli nello stato in cui si trovano o, tutt'al più, a trarre dal agl'interessi contemplati nel negozio, sia la specifica capacità patrimoniale attiva e passiva: l'idoneità, cioè, delle parti ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] superficie di 4423 kmq., che è pari alla trentaduesima parte dello stato.
Gli abitanti sono 738.020 (1930), cioè un ventesimo del singoli duchi si ridusse a una semplice signoria patrimoniale, dotata certamente ancora di molti diritti giudiziarî, ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] tutti i beni del debitore furono: la restitutio in integrum, che rimetteva le cose nello stato in cui sarebbero state se quella diminuzione patrimoniale non avesse avuto luogo, e l'interdictum fraudatorium, che imponeva all'acquirente, conscio della ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] in irregolarità amministrative rilevanti. La situazione patrimoniale di alcuni di essi risultò sproporzionata rispetto il s. s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° gennaio del 2003 opera anche un organismo centrale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...