RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] sono aggiunti due altri che hanno avuto la loro origine negli Stati Uniti d'America.
Di essi uno è noto con il nome di "metodo dell'inventario perpetuo" e l'altro di "bilancio patrimoniale nazionale" e sono entrambi dovuti a R. W. Goldsmith, uno dei ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] delle obbligazioni (Dei mezzi di conservazione e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945 abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti) al diritto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] innovazioni: oltre a introdurre nuove e gravissime pene patrimoniali contro la vedova, Giustiniano punisce anche la donna con le quali si straziava il delinquente. E quando queste erano state esaurite, si studiava ancora il modo di dare la morte più ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] gli effetti del matrimonio, la Chiesa ha sempre più completamente lasciato allo Stato di regolare tutti quelli di natura civile (e tali s'intendono quelli concernenti i diritti patrimoniali, la condizione dei figli, la potestà del marito, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] del furto flagrante. Quanto alle liti di carattere patrimoniale, l'esercizio della difesa privata, che nello linea collaterale, a meno che non si tratti di cause di stato personale, come le matrimoniali e non sia possibile altrimenti procurare le ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] riforma tributaria già si parla nuovamente e con insistenza di un'imposta patrimoniale, accertata e riscossa dagli enti locali, in sostituzione dell'ILOR e dell'INVIM: anzi già sono stati presentati disegni di legge in tal senso nell'ambito del più ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] della pendenza su cui il trasporto si deve effettuare.
Negli Stati Uniti, dove i carburanti costano assai meno che in Europa dicono pubblici o demaniali, in contrapposto a quelli patrimoniali, ossia privati, secondo la distinzione contenuta nell'art ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ogni competenza ecclesiastica per le liti di contenenza patrimoniale, anche se una delle parti fosse un ), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] obbligatorio, se non da un'altra legge formale (art. 73 dello statuto) ed egualmente non può essere modificata o sostituita se non da un' aggiunse a questa condizione quella del contenuto patrimoniale del diritto, e insisté sulla distinzione del ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] le donne e bambini, per ragioni di polizia sanitaria, dei costumi, ecc. La libertà patrimoniale ha la sua affermazione costituzionale nell'art. 29 dello statuto, per cui "tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili", quindi proprietà ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...