tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma per particolari vantaggi e servizi che gli stessi ricevono dallo Stato.
Lo statuto dei diritti del contribuente
La l. 27 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] da qualsiasi condizione di reciprocità, anche quando la legge designata dalle norme di conflitto sia quella di uno Stato non contraente. La Convenzione disciplina tutte le obbligazioni alimentari che derivano da rapporti di famiglia, di parentela, di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale. La disciplina sostanziale dell’ICI è stata definita a livello statale; su tale disciplina i singoli Comuni intervengono fissando annualmente le aliquote fra un minimo e un massimo definiti ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] , per ubriachezza) al momento di compiere un atto. L’art. 428 c.c. dispone in proposito che gli atti compiuti in stato di incapacità naturale possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] delle sole convenzioni che derogano al regime legale dei rapporti patrimoniali fra coniugi, cioè a quelle che regolano la proprietà è stipulato col consenso di tutte le persone che sono state parte delle convenzioni medesime o dei loro eredi. La morte ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] vincolati al fondo dal quale non potevano allontanarsi senza il permesso del padrone; avevano una limitata capacità patrimoniale ed erano rappresentati in giudizio dal padrone, che poteva esigere la composizione pecuniaria per le offese arrecate al ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni in materia di del mercato dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il compito di fissare gli standard ai quali ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di diritto privato con finalità [...] alla contribuzione. Nel nov. 2010, nell'ambito del Progetto Mercurio e all'interno del più generale riassetto della gestione patrimoniale, è stato avviato un programma di dismissione degli oltre 17.000 immobili di proprietà della Fondazione. ...
Leggi Tutto
Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American [...] e nel Sud-Est asiatico. Nel 1926 fu aperto il primo ufficio negli Stati Uniti, a New York, dove, nel 1939, fu trasferita la sede della anche servizi finanziari, pensionistici e di gestione patrimoniale. Possiede inoltre la ILFC (International Lease ...
Leggi Tutto
L'indennizzo (o indennità) è una prestazione patrimoniale che vale a compensare un soggetto a seguito di un pregiudizio patito, ovvero del sacrificio di un diritto. La legge contempla ipotesi di indennizzo, [...] numerose quanto eterogenee: ad esempio, l'art. 2045 c.c. dispone che chi abbia compiuto un fatto dannoso in stato di necessità (ovvero perché costretto dalla necessità di salvare sé od altri da un grave pericolo non causato volontariamente da lui e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...