Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] è giuridicamente capace a ricoprire l’ufficio tutelare il fallito (che non è stato cancellato dal registro dei falliti: art. 350, n. 5, c. limitatamente, però, agli atti di contenuto patrimoniale. Indipendentemente dal compimento del diciottesimo anno ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] L’e. effettiva a sua volta si classifica, tenuto conto della fonte da cui proviene, in e. patrimoniale ed extrapatrimoniale.
Per e. dello Stato e degli enti pubblici si intendono tutti i proventi con cui gli enti stessi provvedono al conseguimento ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] civili del matrimonio; per la separazione personale; per la separazione giudiziale dei beni; per mutamento convenzionale del regime patrimoniale; per il fallimento di uno dei coniugi (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] , la vittima deve poi compiere un atto di disposizione patrimoniale avente ad oggetto qualsiasi elemento del patrimonio: beni mobili e aggravato (Circostanze del reato) se commesso a danno dello Stato o di altro ente pubblico; se commesso col pretesto ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] o di un fabbricato determina la diminuzione del loro valore patrimoniale, cioè del loro prezzo di mercato. La quota teorica possono dire di sentirne il peso, perché il bene è stato da loro acquistato a prezzo ridotto appunto per la capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] atti traslativi di diritti reali sui beni. La pubblicità patrimoniale si effettua in Italia secondo il sistema personale che i terzi abbiano avuto conoscenza di un dato atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle forme di legge (per es., art. 19 c ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] dichiarato tale chi ha commesso f. testimonianza per esservi stato costretto dalla necessità di salvare se stesso o un prossimo invece imposta dalla legge, circa la situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] atto costitutivo nel registro delle imprese è causa di irregolarità, con conseguente esclusione del regime di autonomia patrimoniale proprio di questi tipi di società, sicché ai soci viene applicato il regime meno favorevole della società semplice ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r.). Numerosi sono stati i casi dubbi di s. tributaria. Si ritiene, a tal proposito ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] la minaccia produce come effetto un atto di disposizione patrimoniale implicante un danno economico per la vittima e un persone riunite, oppure se la violenza consiste nel porre taluno in stato di incapacità di volere o di agire, o infine se ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...