Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] una riserva di legge relativa per l’introduzione di prestazioni patrimoniali imposte (e, quindi, delle i.) e il principio base a contratti di assicurazione nell’ambito del territorio dello Stato italiano, è un’i. proporzionale assolta per masse di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] quelli in grado di produrre una lesione diretta e immediata nella sfera patrimoniale del contribuente destinatario. Sempre alla normativa secondaria è stata demandata l’individuazione delle fattispecie, sia pure con elencazione non tassativa (errore ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] le rende irregolari, e le priva del regime di autonomia patrimoniale proprio di questi tipi di società, sicché ai soci viene delle navi erano svolte in regime di esclusiva per lo Stato italiano dal R. Italiano Navale (RINA). Attualmente l’ente ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] il matrimonio tra Tizio e Caia è stato celebrato il tale giorno); con la seconda, si intende il matrimonio-rapporto, comprensivo di tutti gli effetti di natura sia personale che patrimoniale, che scaturisce dalla celebrazione del negozio matrimoniale ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] del contributo. Quanto agli effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i due coniugi, il nuovo testo dell’art. un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione, senza che sia necessario l’intervento del ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (art. 1324 c.c.) e, secondo l’opinione preferibile è fatta secondo l’i. romana. Il concetto e stato esteso anche alla cultura greca, per cui si parla d ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] quando la convivenza coniugale è ripresa; b) quando l’altro coniuge è stato assolto per vizio totale di mente da uno dei delitti elencati ai nn. e materiale di essa. Dal punto di vista patrimoniale, quando un coniuge non abbia mezzi adeguati di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] , ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica.
L’ e. finanziario dello Stato è il complesso quello solare, dal 31 dicembre al 31 gennaio. L’ e. provvisorio dello Stato è il periodo di tempo per cui il governo è a volte autorizzato dal ...
Leggi Tutto
Economia
I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] che r sia positivo o negativo la popolazione aumenterà o diminuirà. Questo saggio di i. composto annuo, che è stato determinato nel caso discreto, nel caso cioè che l’ammontare della popolazione sia conosciuto a tempi discreti, può essere ricavato ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] delle società di capitali. Il trasferimento della sede da uno Stato membro all’altro, per la sua capacità di mutare la legge Il gruppo può venire a esistenza anche senza una dotazione patrimoniale iniziale formata da conferimenti dei membri, e non è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...