Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] podestarile), il quale impose disciplina ai moti allora in atto, definì gli statuti, ossia le norme che regolavano la vita del c., e diresse regionali; altre entrate proprie, anche di natura patrimoniale; risorse per investimenti; tasse, diritti, ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , al contenuto degli atti impositivi, all’integrità patrimoniale del contribuente, ai suoi diritti e garanzie nel la prima volta G. Di Vittorio sollecitò l’approvazione di uno «Statuto dei diritti dei lavoratori». La ratio della l. n. 300/1970 ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
C. di beni tra coniugi
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. È stato disciplinato in modo nuovo e completo dalla l. 151/1975, contenente il nuovo regime ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] e il miglior apprezzamento sul mercato. I f. conguaglio monetario indicano di quanto alcuni cespiti patrimoniali siano stati aumentati di valore in rapporto alla svalutazione subita dal modulo monetario nel quale essi risultavano contabilizzati ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] fondi da parte degli organi dello Stato, caratterizzati dal fatto che le relative operazioni si svolgono al di fuori del bilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o attività patrimoniali facenti capo a un’azienda pubblica ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] codice civile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. n. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia. Essa può aver luogo nell’intero asse ereditario, cioè nella complessiva situazione patrimoniale propria del de cuius, e si dice ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] testamentaria ha effetto quando la cosa che ne forma oggetto sia stata erroneamente indicata o descritta, ma sia certo a quale cosa esecutore testamentario. Le disposizioni testamentarie di carattere non patrimoniale se contenute in un atto che ha la ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] delle sole c. che derogano al regime legale dei rapporti patrimoniali fra coniugi, cioè a quelle che regolano la proprietà o pubblico è stipulato col consenso di tutte le persone che sono state parte delle c. medesime o dei loro eredi. La morte ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] Gli effetti riservati al fallito si possono distinguere in patrimoniali, personali e penali. Il fallito perde l’ è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato oggetto di critiche da parte della dottrina, che ne ha posto in evidenza sia ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] inflitte al colpevole solo a seguito di un particolare procedimento.
La responsabilità patrimoniale, in origine espressamente prevista per i soli funzionari e impiegati dello Stato (art. 18 t.u. 3/1957), e progressivamente estesa, con una serie ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...